Dal 29 ottobre, OpenAI ha aggiornato le regole d’uso di ChatGPT e degli altri suoi modelli, introducendo nuove tutele e divieti. Non è la “stretta” totale che alcuni titoli hanno fatto credere — il chatbot può ancora rispondere su salute o diritto, ma con nuove cautele — bensì un tentativo di mettere ordine in un territorio sempre più sensibile: quello dove l’intelligenza artificiale incontra la vulnerabilità umana, la politica e la privacy. Dietro i nuovi “paletti” c’è un doppio movimento: più sicurezza per gli utenti e più responsabilità per chi sviluppa o usa questi strumenti. Qui l’articolo integrale sul Sole 24 Ore.com
Vediamo in cinque punti cosa cambia davvero.
Armi, sorveglianza e manipolazione: i divieti assoluti
OpenAI ora vieta in modo esplicito l’uso dei suoi modelli per sviluppare, gestire o promuovere armi. Stop anche a ogni forma di sorveglianza biometrica o riconoscimento facciale senza consenso, compresi i database di immagini e voci realistici.
Altro capitolo cruciale: la manipolazione delle opinioni pubbliche. ChatGPT non potrà essere impiegato per campagne politiche, lobbying o interferenze elettorali. È un divieto che si estende anche ai contenuti grafici e video generati per disinformare, oggi tra i più pericolosi nei social network.
Tutela dei minori e contrasto alla violenza
Le policy rafforzano i limiti contro molestie, minacce e contenuti sessuali non consensuali, compresi i deepfake che denudano le vittime. OpenAI introduce inoltre divieti specifici per proteggere i minori: nessun materiale riconducibile ad abusi, adescamento, sfide pericolose o contenuti che promuovano disturbi alimentari o comportamenti autolesionisti.
Vietato anche umiliare o stigmatizzare l’aspetto fisico dei giovani utenti. In sostanza, il modello dovrà “sapere” quando fermarsi di fronte a contenuti potenzialmente dannosi.
Profilazione e privacy: la fine del “punteggio sociale”
Altro fronte delicato è la profilazione. Le nuove regole vietano l’uso dell’AI per classificare persone in base a comportamenti, dati biometrici o caratteristiche personali — insomma, niente punteggi sociali alla cinese.
È proibito dedurre emozioni o prevedere il rischio di comportamenti criminali basandosi su dati individuali. Anche l’uso per scopi di sicurezza nazionale o di intelligence richiederà un’approvazione diretta di OpenAI, chiudendo almeno in parte la porta a utilizzi opachi.
Consulenze professionali: il confine con la responsabilità
Il modello può continuare a offrire risposte su salute o diritto, ma non sostituire consulenze mediche, legali o finanziarie senza un professionista abilitato. È una formula più di tutela legale che di reale limitazione, perché ChatGPT non può sapere se un esperto è coinvolto o meno.
In pratica, la responsabilità è spostata sull’utente: OpenAI si mette al riparo, ricordando che l’AI non è un medico né un avvocato. Ma la linea resta sottile, e nella pratica il chatbot continuerà a fornire spiegazioni o esempi, non diagnosi o prescrizioni.
Conversazioni sensibili: l’AI che riconosce la fragilità
È la parte più innovativa. ChatGPT è stato addestrato con il contributo di 170 esperti tra psicologi, medici e assistenti sociali per riconoscere situazioni di disagio o rischio — depressione, autolesionismo, psicosi.
Quando individua segnali allarmanti, evita di fornire consigli terapeutici e incoraggia l’utente a cercare supporto umano. Secondo OpenAI, i nuovi filtri riducono dell’80% le risposte inadeguate o potenzialmente dannose.
Per approfondire.
Tutto quello che c’è da sapere su Atlas il nuovo browser potenziato con l’Ai di OpenAi
Cosa c’è da sapere sul Dev Day 2025 di OpenAI
I cameo, il deepfake consensuale e quello che dobbiamo sapere dell’app Sora di OpenAI
Nasce ChatGPT Pulse, il “buongiorno” firmato OpenAI. In cinque punti
Perché tutti parlano di Codex di OpenAi?
ChatGpt-5, breve guida al prompting. Cosa c’è da sapere?
Tre prompt per mettere alla prova Gpt 5. Il confronto co ChatGpt 4o, Gemini e Claude.
GPT-5 è tra noi. Cosa cambia? In cinque punti, quattro video e qualche grafico
Aspettando ChatGpt5 OpenAI lancia modelli “open-weight” per fronteggiare DeepSeek e Meta
ChatGpt, OpenAI lancia la modalità studio per studenti
Arriva ChatGpt agent anche in Europa. Cosa sa fare? In cinque punti
Cosa è OpenAi Codex? #DatavizAndTools
Come funziona Operator l’Ai agent di OpenAi?
Cos’è Operator e come funziona l’Ai agent di OpenAi?
Tra qualche mese uscirà il prossimo Gpt-5 che integrerà o3 il modello di ragionamento più avanzato
ChatGpt su WhatsApp ascolta i vocali e legge le immagini #DatavizAndTools
Sam Altman dalla “parte sbagliata della storia”
OpenAi aggiorna Canvas. Ecco cosa cambia con o1
Come funziona Operator di OpenAi? #DatavizAndTools
ChatGpt Task è una to-do-list per le tue attività quotidiane
Come funziona Canvas la nuova interfaccia per ChatGpt? #DatavizAndTools
Ecco come funziona o1, il modello di OpenAi che “pensa” prima di rispondere
Disponibile ChatGpt per Windows. Ecco cosa cambia #DatavizAndTools
L’informazione, i giornali, i viaggi e il senso della vita. La prova di SearchGpt
SearchGpt sta arrivando. OpenAi sfida Google sui motori di ricerca. Ecco cosa sappiamo finora
Che fine ha fatto SearchGpt, il motore di ricerca di OpenAi?
Cosa è AI Overview? Ecco come sta cambiando il motore di ricerca di Google con Gemini
Cosa è WildChat? Più di un milione di prompt (e risposte) per allenare il vostro chatbot
Come si scrive un prompt per Midjourney?
L’Ai Gen si è convertita all’ideologia “woke”? #PromptAnalysis
Quali caratteristiche deve avere un cantante per vincere Sanremo? Risponde Gpt4