Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

Tutto quello che c’è da sapere di Gpt-5.1 spiegato in cinque punti

OpenAI ha annunciato il lancio del modello GPT‑5.1, evoluzione della serie GPT-5, che punta non soltanto a incrementare le capacità tecniche (velocità, ragionamento, efficienza) ma anche a migliorare l’esperienza d’uso quotidiana: un’assistente IA più «umana», conversazionale e personalizzabile. Il rilascio prevede due varianti, una rollout graduale agli utenti dell’app ChatGPT e all’API, e introduce nuovi strumenti e modalità d’uso.

Due modalità: Instant e Thinking

La novità più visibile riguarda la separazione del modello in due varianti: GPT‑5.1 Instant e GPT‑5.1 Thinking. Instant è pensato per risposte rapide, conversazionali, orientate all’interazione fluida, mentre Thinking è tarato per compiti più complessi, che richiedono ragionamento più profondo. Il sistema di routing («Auto») decide automaticamente quale variante usare nella maggior parte dei casi, così l’utente non deve scegliere manualmente

Tono, personalizzazione e “umanità” dell’interazione

OpenAI sottolinea che GPT-5.1 è “più caldo” per impostazione predefinita, con un tono più naturale nella conversazione e una migliore capacità di seguire le istruzioni. In aggiunta, sono state introdotte opzioni di stile – modalità diverse come “Friendly”, “Professional”, “Quirky”, “Candid”, “Efficient”, “Nerdy”, “Cynical” – che permettono all’utente di selezionare il tono dell’interazione. L’idea è che l’IA non soltanto “sa” di più, ma “sembra” più naturale, adattabile all’utente — un importante cambio di paradigma nell’usabilità del modello.

Miglioramenti tecnici: ragionamento adattivo, efficienza, codice

Dal punto di vista tecnico, GPT-5.1 introduce un ragionamento adattivo: spende meno risorse per compiti semplici e più “pensiero” per quelli complessi, distribuendo meglio tempo e token È segnalato un miglioramento significativo anche nella velocità e nell’efficienza rispetto a GPT-5. Per gli sviluppatori, sono disponibili nuovi strumenti come un “apply_patch” per modifiche al codice e un tool “shell” che consente al modello di generare comandi da eseguire localmente. La cache dei prompt è stata estesa fino a 24 ore, migliorando prestazioni in conversazioni multi-turno o nelle sessioni di coding

Contesto del lancio e logica strategica

Il rilascio avviene dopo un lancio di GPT-5 che ha ricevuto reazioni miste: pur segnando benchmark elevati, molti utenti avevano percepito l’esperienza come meno “umana” o vissuta come un passo meno incisivo del previsto. Con GPT-5.1, OpenAI sembra rispondere ai feedback puntando non solo alle prestazioni ma anche alla fruibilità quotidiana, ponendo l’accento sull’allineamento, sul tono e sulla personalizzazione. Inoltre, in ambito enterprise e API, la partnership con Microsoft (ad esempio tramite Copilot Studio) mostra che l’adozione nei contesti professionali è parte della strategia.

Limiti, implicazioni e come orientarsi

Nonostante i miglioramenti, va sottolineato che GPT-5.1 non rappresenta una rivoluzione totale: è un’evoluzione significativa piuttosto che un salto generazionale radicale. Recensioni indipendenti lo descrivono come “esperienza utente migliorata” più che “modello completamente nuovo”. Inoltre, la maggiore “umanità” e personalizzazione pongono alcune domande sull’obiettività, sull’allineamento e sul rischio che l’IA diventi troppo “amichevole” o si presti a usi meno controllati. Per i giornalisti e i professionisti, l’aggiornamento è un buon momento per esplorare nuovi workflow (briefing, editing, raccolta dati) ma non sostituisce la supervisione umana: rimane essenziale la verifica delle risposte, dato che errori e “hallucination” (risposte imprecise) possono ancora verificarsi.

Per approfondire. 

Nuove regole per ChatGPT: cosa cambia davvero per gli utenti in cinque punti

Tutto quello che c’è da sapere su Atlas il nuovo browser potenziato con l’Ai di OpenAi

Cosa c’è da sapere sul Dev Day 2025 di OpenAI

I cameo, il deepfake consensuale e quello che dobbiamo sapere dell’app Sora di OpenAI

Nasce ChatGPT Pulse, il “buongiorno” firmato OpenAI. In cinque punti

Perché tutti parlano di Codex di OpenAi?

ChatGpt-5, breve guida al prompting. Cosa c’è da sapere?

Tre prompt per mettere alla prova Gpt 5. Il confronto co ChatGpt 4o, Gemini e Claude.

GPT-5 è tra noi. Cosa cambia? In cinque punti, quattro video e qualche grafico

Aspettando ChatGpt5 OpenAI lancia modelli “open-weight” per fronteggiare DeepSeek e Meta

ChatGpt, OpenAI lancia la modalità studio per studenti