Dopo il debutto negli Usa anche da noi arriva ‘modalità studio’ di OpenAi per promuovere un uso responsabile del chatbot in questo ambito e in risposta alle preoccupazioni sull’uso improprio dell’intelligenza artificiale nelle scuole e nelle università. Progettata per aiutare gli studenti a fare i compiti, prepararsi per gli esami e apprendere nuovi argomenti, la funzionalità consente agli utenti di apprendere in modo interattivo, passo dopo passo, come in classe. L’obiettivo – afferma OpenAI sul suo blog – è aiutare gli studenti a comprendere e analizzare il materiale, piuttosto che affidarsi a soluzioni preconfezionate. Invece di svolgere il lavoro al loro posto – dichara sul sito Robbie Torney, Direttore senior dei programmi di intelligenza artificiale presso Common Sense Media .- la modalità studio incoraggia gli studenti a riflettere in modo critico sul proprio processo di apprendimento. Caratteristiche come queste rappresentano un importante passo avanti verso un utilizzo efficace dell’IA per l’apprendimento. Anche nell’era dell’intelligenza artificiale, l’apprendimento è efficace quando gli studenti sono motivati e partecipano attivamente ai contenuti della lezione.
Tra gli esempi usati, quello di un utente che ha chiesto aiuto per capire il teorema di Bayes. Il chatbot ha risposto con domande sul livello di competenza matematica dell’utente e sull’obiettivo di apprendimento, prima di procedere ad una spiegazione.
Cosa sa fare?
Combina domande socratiche, suggerimenti e stimoli all’autoriflessione per guidare la comprensione e promuovere l’apprendimento attivo invece di fornire direttamente le risposte.
Risposte strutturate: Le informazioni sono organizzate in sezioni per evidenziare le connessioni chiave tra gli argomenti, mantenendo il coinvolgimento insieme alla giusta quantità di contesto, e riducendo la confusione per argomenti complessi.
Supporto personalizzato. Le lezioni sono personalizzate in base al livello dell’utente grazie a domande che ne valutano le competenze e tengono conto della memoria delle chat precedenti.
Verifiche delle conoscenze: quiz e domande aperte, insieme a feedback personalizzati per monitorare i progressi, supportare la conservazione delle conoscenze e la capacità di applicare tali conoscenze in nuovi contesti.
Per approfondire.
Arriva ChatGpt agent anche in Europa. Cosa sa fare? In cinque punti
Cosa è OpenAi Codex? #DatavizAndTools
Come funziona Operator l’Ai agent di OpenAi?
Cos’è Operator e come funziona l’Ai agent di OpenAi?
Tra qualche mese uscirà il prossimo Gpt-5 che integrerà o3 il modello di ragionamento più avanzato
ChatGpt su WhatsApp ascolta i vocali e legge le immagini #DatavizAndTools
Sam Altman dalla “parte sbagliata della storia”
OpenAi aggiorna Canvas. Ecco cosa cambia con o1
Come funziona Operator di OpenAi? #DatavizAndTools
ChatGpt Task è una to-do-list per le tue attività quotidiane
Come funziona Canvas la nuova interfaccia per ChatGpt? #DatavizAndTools
Ecco come funziona o1, il modello di OpenAi che “pensa” prima di rispondere
Disponibile ChatGpt per Windows. Ecco cosa cambia #DatavizAndTools
L’informazione, i giornali, i viaggi e il senso della vita. La prova di SearchGpt
SearchGpt sta arrivando. OpenAi sfida Google sui motori di ricerca. Ecco cosa sappiamo finora
Che fine ha fatto SearchGpt, il motore di ricerca di OpenAi?
Cosa è AI Overview? Ecco come sta cambiando il motore di ricerca di Google con Gemini
Cosa è WildChat? Più di un milione di prompt (e risposte) per allenare il vostro chatbot
Come si scrive un prompt per Midjourney?
L’Ai Gen si è convertita all’ideologia “woke”? #PromptAnalysis
Quali caratteristiche deve avere un cantante per vincere Sanremo? Risponde Gpt4