Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Ecco la mappatura dei canyon sottomarini dell’Antartide

Un team guidato da David Amblàs (Università di Barcellona) e Riccardo Arosio (University College Cork) ha realizzato  la mappa più dettagliata e completa realizzata finora dei canyon sottomarini antartici. Grazie alla nuova versione della International Bathymetric Chart of the Southern Ocean v2, il lavoro ha individuato 332 sistemi di canyon, fino a cinque volte il numero segnalato in studi precedenti.

Overview of the study area, with zone subdivision and extent of the MBES cover (https://ibcso.org/current_version/). The Coastline of Antarctica and different ice occupation areas were obtained from Gerrish et al. (2023). The abbreviations stand for: Antarctic Peninsula (AP), Western Antarctic Peninsula (WAP), Weddell Sea (Wed), East Antarctica 1 to 3, (EA1–3) Ross Sea (Ross), Marie Byrd Land (MBL), Amundsen Sea (Amu) and Bellingshausen Sea (Bel).

I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Marine Geology dai ricercatori dell’Università di Barcellona in Spagna e dello University College di Cork in Irlanda.

Arrivano fino alla  profondità di oltre 4.000 metri i canyon sottomarini dell’Antartide censiti. In totoale sono circa 10.000 i canyon sottomarini individuati in tutto il mondo, ma poiché solo il 27% dei fondali marini è stato mappato ad alta risoluzione, è probabile che il loro numero reale sia più alto. Queste affascinanti formazioni geologiche svolgono un ruolo decisivo nelle dinamiche oceaniche: trasportano sedimenti e nutrienti dalla costa alle zone più profonde, collegano acque basse e profonde e creano habitat ricchi di biodiversità.

I canyon dell’Antartide orientale si presentano come sistemi complessi e ramificati, spesso con profili a sezione a U e una rete che si dirama dalla piattaforma continentale al canale principale. Al contrario, quelli dell’Antartide occidentale hanno configurazione più brevi e ripide, con profilo a sezione a V, suggerendo uno sviluppo geologico più recente e meno influenzato dagli stessi processi glaciali prolungati

Secondo i ricercatori, questi canyon svolgono un ruolo chiave nella circolazione oceanica globale. Consentono il passaggio dell’Antarctic Bottom Water (acque fredde e dense) verso le profondità e facilitano l’ingresso verso la costa delle acque calde come la Circumpolar Deep Water, accelerando il diradamento delle piattaforme di ghiaccio e contribuendo all’innalzamento del livello del mare

Per approfondire.

La mappa degli iceberg dal 2014 a oggi

La mappa delle luci notturne dell’Artico

Negli ultimi dieci anni abbiamo perso quasi 2,2 milioni di chilometri quadrati di ghiaccio marino artico

Antartide, ghiaccio più sottile dagli anni ’70. L’accelerazione inizia però negli anni Novanta

Come si spostano gli iceberg nell’Antartide? In un video – Info Data (ilsole24ore.com)

A luglio in Antartide è sparita un’area delle dimensioni del Messico di ghiaccio marino rispetto alla media dal 1981 al 2010.

L’estensione del ghiaccio marino artico è ai minimi storici