OpenAI vuole che le persone inizino la giornata con un riepilogo personalizzato creato da ChatGPT. Si chiama Pulse ed è una nuova funzionalità per ora riservata agli utenti Pro su mobile: un digest quotidiano che raccoglie notizie, suggerimenti e aggiornamenti costruiti sui dati personali dell’utente, dalle email al calendario, fino alla cronologia delle chat. Un passo in più verso gli “agent”, gli assistenti AI capaci di anticipare i bisogni. Qui vi spieghiamo in cinque punti di cosa si tratta.
Today we are launching my favorite feature of ChatGPT so far, called Pulse. It is initially available to Pro subscribers.
Pulse works for you overnight, and keeps thinking about your interests, your connected data, your recent chats, and more. Every morning, you get a…
— Sam Altman (@sama) September 25, 2025
Un riassunto ogni mattina
Pulse elabora durante la notte aggiornamenti su misura e li presenta come schede visuali. Si possono scorrere velocemente o aprire per maggiori dettagli: dalle notizie di sport a consigli pratici per la giornata.
Personalizzazione profonda
La funzione sfrutta chat passate, app collegate (come calendario e contatti), email e preferenze dichiarate. In questo modo può proporre percorsi di corsa, piani alimentari o routine di esercizi, come mostrato nella demo a The Verge.
Proattività invece di reattività
Finora ChatGPT rispondeva solo a domande. Pulse segna un cambio di paradigma: l’AI prova ad anticipare interessi e bisogni, offrendo idee e “prossimi passi” senza attendere un input diretto.
Un tassello verso gli agenti AI
OpenAI vede Pulse come parte della costruzione di veri agenti digitali, assistenti capaci di agire in autonomia per obiettivi complessi: prenotare viaggi, organizzare riunioni, fare acquisti. È la stessa direzione che seguono Google, Anthropic e altri big.
Il nodo dei dati
Per funzionare, Pulse richiede l’accesso a molte informazioni personali. OpenAI sottolinea la possibilità di gestire le impostazioni e di decidere cosa condividere, ma la fiducia degli utenti sarà cruciale per l’adozione.
Per approfondire.
Perché tutti parlano di Codex di OpenAi?
ChatGpt-5, breve guida al prompting. Cosa c’è da sapere?
Tre prompt per mettere alla prova Gpt 5. Il confronto co ChatGpt 4o, Gemini e Claude.
GPT-5 è tra noi. Cosa cambia? In cinque punti, quattro video e qualche grafico
Aspettando ChatGpt5 OpenAI lancia modelli “open-weight” per fronteggiare DeepSeek e Meta
ChatGpt, OpenAI lancia la modalità studio per studenti
Arriva ChatGpt agent anche in Europa. Cosa sa fare? In cinque punti
Cosa è OpenAi Codex? #DatavizAndTools
Come funziona Operator l’Ai agent di OpenAi?
Cos’è Operator e come funziona l’Ai agent di OpenAi?
Tra qualche mese uscirà il prossimo Gpt-5 che integrerà o3 il modello di ragionamento più avanzato
ChatGpt su WhatsApp ascolta i vocali e legge le immagini #DatavizAndTools
Sam Altman dalla “parte sbagliata della storia”
OpenAi aggiorna Canvas. Ecco cosa cambia con o1
Come funziona Operator di OpenAi? #DatavizAndTools
ChatGpt Task è una to-do-list per le tue attività quotidiane
Come funziona Canvas la nuova interfaccia per ChatGpt? #DatavizAndTools
Ecco come funziona o1, il modello di OpenAi che “pensa” prima di rispondere
Disponibile ChatGpt per Windows. Ecco cosa cambia #DatavizAndTools
L’informazione, i giornali, i viaggi e il senso della vita. La prova di SearchGpt
SearchGpt sta arrivando. OpenAi sfida Google sui motori di ricerca. Ecco cosa sappiamo finora
Che fine ha fatto SearchGpt, il motore di ricerca di OpenAi?
Cosa è AI Overview? Ecco come sta cambiando il motore di ricerca di Google con Gemini
Cosa è WildChat? Più di un milione di prompt (e risposte) per allenare il vostro chatbot
Come si scrive un prompt per Midjourney?
L’Ai Gen si è convertita all’ideologia “woke”? #PromptAnalysis
Quali caratteristiche deve avere un cantante per vincere Sanremo? Risponde Gpt4