Le aziende stanno vivendo una fase in cui l’intelligenza artificiale generativa passa dalla teoria alla pratica: non più demo, ma agenti conversazionali operativi, capaci di lavorare su documenti, procedure, flussi e conoscenze interne. Per Think Tally Talk è con Nunzio Fiore, fondatore di Memori, la società che nel 2017 ha iniziato a costruire soluzioni di AI conversazionale. Fiore racconta la visione che ha portato alla piattaforma AIsuru, pensata per permettere a imprese e professionisti di creare agenti personalizzati senza scrivere una riga di codice. Si va dal digital co-host per strutture ricettive alla guida museale digitale, dagli assistenti per le funzioni HR agli agenti di supporto commerciale. Tutti con una caratteristica chiave: possono interagire con documenti, database e servizi dell’azienda, fornendo risposte aggiornate, contestuali e affidabili. Si parte da una domanda: come lavoreremo con gli agenti intelligenti? E come verrà allevata la nuova classe diregente?
Siete su ThinkTallyTalk
Le altre puntate di Think Tally Talk e Ai
Space economy: anche i satelliti possono essere intelligenti?
OpenAi sta davvero inseguendo il modello degli antichi keiretsu? #ThinkTallyTalk
L’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria: cosa vuol dire e quali sono i vantaggi?
Come si selezionano i talenti con l’intelligenza artificiale? #ThinkTallyTalk
Fake news, diritto all’oblio e OnlyFans #ThinkTallyTalk
Storie di C.e.s.a.r.e, manifattura e Ai generativa. Il video
Finanza, algoritmi e investimenti Ai driven. Cosa sappiamo finora? #ThinkTallyTalk
Come cambierà l’accesso alle norme (e alle leggi) con l’Ai gen #ThinkTallyTalk
L’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria: cosa vuol dire e quali sono i vantaggi?
Via libera all’Ai Act da parte dei Paesi europei. Cosa succede adesso? #ThinkTallyTalk
Come portare l’Ai nelle Pmi? #ThinkTallyTalk
Assistenti virtuali, API e intelligenza artificiale #ThinkTallyTalk