Meet our new browser—ChatGPT Atlas.
Available today on macOS: https://t.co/UFKSQXvwHT pic.twitter.com/AakZyUk2BV
— OpenAI (@OpenAI) October 21, 2025
Martedì, OpenAI ha annunciato il browser web basato sull’intelligenza artificiale chiamato ChatGPT Atlas, progettato attorno al suo noto chatbot e pensato per ridefinire — o quantomeno sfidare — lo status quo dei browser. Il prodotto è da subito disponibile a livello globale su macOS di Apple, con versioni per Windows, iOS e Android in arrivo. Questa mossa ridisegna l’orizzonte del browsing tradizionale, introducendo un browser che non è solo “navigare” ma “aiuto intelligente mentre navighi”.
Ecco i cinque punti chiave da sapere.
Agent mode in Atlas completes tasks faster as you browse the web.
Available in preview for Plus, Pro, and Business users. pic.twitter.com/JvSKolLXib
— OpenAI (@OpenAI) October 21, 2025
Funzionalità principali e novità d’uso
ChatGPT Atlas integra direttamente il chatbot della OpenAI dentro la barra del browser: puoi avere la finestra del browser e un’interazione attiva con l’IA affiancata, qualcosa come “browser + assistente intelligente”. C’è una modalità “agent” (agente) che permette all’IA di agire sul web al posto dell’utente: compilare moduli, pianificare viaggi, comparare prodotti, interagire con siti.. Nel panorama tecnico, si dice che ChatGPT Atlas sia costruito su Chromium (lo stesso “motore” dietro molti browser moderni) — quindi non è un “motore tutto nuovo”, ma l’innovazione sta nell’integrazione agentica.
2Disponibilità e rollout
Lanciato globalmente martedì 21 ottobre per macOS (Apple) in tutto il mondo. Versioni per Windows, iOS e Android in arrivo, ma non ancora disponibili. Alcune funzionalità, come la modalità “agent”, inizialmente riservate agli utenti sottoscritti (ad esempio “Plus” o “Pro”) della piattaforma ChatGPT.
Contesto di mercato e competizione
Il browser iconico da battere è Google Chrome (di Alphabet Inc.). Con ChatGPT Atlas, OpenAI entra in diretta competizione in un ambito tradizionalmente dominato da pochi attori. Il fatto che le azioni di Alphabet siano scese (–2.6% o anche più secondo alcuni articoli) subito dopo l’annuncio indica che i mercati vedono questa mossa come rilevante. Non è solo Chrome vs Atlas: ci sono già browser “IA-centrici” emergenti come Comet di Perplexity AI, o browser con AI integrate di altri big. Quindi è più “guerra degli agenti” che semplice “browser war”
Implicazioni per gli utenti e possibili impatto
Per l’utente medio: potresti ottenere un’esperienza di navigazione “assistita” da IA — meno clic, più suggerimenti, meno dover passare tra app diverse. Ma emergono questioni serie: privacy (l’Ai che “agisce” può toccare molti dati), controllo, affidabilità (quando l’IA sbaglia) e compatibilità. Per il mercato: se Atlas e simili diventano popolari, potremmo vedere un cambiamento di paradigma: il browser non solo strumento, ma “assistente personale digitale” integrato.
Sfide e cautela (la parte del mentore nerd che frena l’entusiasmo)
Anche se l’idea è promettente, va ricordato che l’innovazione non significa automaticamente successo: gli utenti sono abituati a determinati flussi, ecosistemi, estensioni, preferenze. Affidabilità dell’agente: quando un’IA compila moduli o esegue compiti al tuo posto, gli errori potrebbero essere molto più visibili o critici. Monopolio e concorrenza: se OpenAI inizia a comandare anche il browser, emergono domande su potere, dati, modelli di business (pubblicità, tracking, etc). Disponibilità limitata: al momento solo su macOS, quindi per molti utenti (Windows, Android) è “futuro”. Nel frattempo: “browser AI” non significa automaticamente che sia la scelta “migliore” per tutti, ogni utente ha esigenze diverse.
Per approfondire.
Cosa c’è da sapere sul Dev Day 2025 di OpenAI
I cameo, il deepfake consensuale e quello che dobbiamo sapere dell’app Sora di OpenAI
Nasce ChatGPT Pulse, il “buongiorno” firmato OpenAI. In cinque punti
Perché tutti parlano di Codex di OpenAi?
ChatGpt-5, breve guida al prompting. Cosa c’è da sapere?
Tre prompt per mettere alla prova Gpt 5. Il confronto co ChatGpt 4o, Gemini e Claude.
GPT-5 è tra noi. Cosa cambia? In cinque punti, quattro video e qualche grafico
Aspettando ChatGpt5 OpenAI lancia modelli “open-weight” per fronteggiare DeepSeek e Meta
ChatGpt, OpenAI lancia la modalità studio per studenti
Arriva ChatGpt agent anche in Europa. Cosa sa fare? In cinque punti
Cosa è OpenAi Codex? #DatavizAndTools
Come funziona Operator l’Ai agent di OpenAi?
Cos’è Operator e come funziona l’Ai agent di OpenAi?
Tra qualche mese uscirà il prossimo Gpt-5 che integrerà o3 il modello di ragionamento più avanzato
ChatGpt su WhatsApp ascolta i vocali e legge le immagini #DatavizAndTools
Sam Altman dalla “parte sbagliata della storia”
OpenAi aggiorna Canvas. Ecco cosa cambia con o1
Come funziona Operator di OpenAi? #DatavizAndTools
ChatGpt Task è una to-do-list per le tue attività quotidiane
Come funziona Canvas la nuova interfaccia per ChatGpt? #DatavizAndTools
Ecco come funziona o1, il modello di OpenAi che “pensa” prima di rispondere
Disponibile ChatGpt per Windows. Ecco cosa cambia #DatavizAndTools
L’informazione, i giornali, i viaggi e il senso della vita. La prova di SearchGpt
SearchGpt sta arrivando. OpenAi sfida Google sui motori di ricerca. Ecco cosa sappiamo finora
Che fine ha fatto SearchGpt, il motore di ricerca di OpenAi?
Cosa è AI Overview? Ecco come sta cambiando il motore di ricerca di Google con Gemini
Cosa è WildChat? Più di un milione di prompt (e risposte) per allenare il vostro chatbot
Come si scrive un prompt per Midjourney?
L’Ai Gen si è convertita all’ideologia “woke”? #PromptAnalysis
Quali caratteristiche deve avere un cantante per vincere Sanremo? Risponde Gpt4