Anthropic continua a spingere il confine tra velocità, intelligenza e costo. Dopo il lancio di Sonnet 4.5, arriva Claude Haiku 4.5, un modello “leggero” che promette prestazioni quasi di frontiera: la stessa abilità nel codice del fratello maggiore, ma con tempi di risposta fulminei e un prezzo ridotto a un terzo. È pensato per agenti, chatbot e applicazioni in tempo reale dove la reattività conta più della pura potenza di calcolo. E sarà disponibile gratuitamente per tutti gli utenti di Claude. Ecco cosa cambia – in cinque punti.
Velocità e costo: un equilibrio (finalmente) raggiunto
Haiku 4.5 è il modello che ridisegna la curva tra efficienza e qualità. È più veloce e meno costoso di Sonnet 4, ma mantiene un livello di competenza nel codice quasi identico. Per molte attività pratiche – come l’uso del computer o la navigazione con Claude per Chrome – è addirittura superiore. L’obiettivo è chiaro: democratizzare le prestazioni di punta rendendole accessibili anche agli utenti gratuiti.
Architettura “multi-agente”: tanti Haiku per un Sonnet
Anthropic immagina un ecosistema di collaborazione tra modelli. Sonnet 4.5 può pianificare e organizzare progetti complessi, mentre diversi Haiku 4.5 si occupano delle esecuzioni rapide e parallele. È un’idea ispirata all’organizzazione del lavoro umano: un direttore strategico supportato da una squadra di assistenti specializzati.
“Low sycophancy”: meno compiacente, più utile
Una delle innovazioni più interessanti è la riduzione della “sycophancy”, cioè la tendenza dell’IA a compiacere l’utente anche quando ha torto. Haiku 4.5 è progettato per rispondere con maggiore indipendenza e precisione, allineandosi al comportamento di Sonnet 4.5. In pratica, dice meno “sì” per dire più verità.
Applicazioni: coding, finanza, ricerca e chatbot
Il nuovo modello è stato pensato per contesti dove la latenza deve essere minima: assistenti virtuali, chatbot e sistemi agentici. Nel coding lavora bene come sub-agente veloce, capace di integrare Sonnet in grandi refactoring o migrazioni di codice. Nella finanza può monitorare flussi di dati e segnali di mercato in tempo reale. Nella ricerca accelera la raccolta e la sintesi di documenti. È un piccolo motore per grandi volumi di lavoro.
Democratizzazione dell’intelligenza “Claude”
Il fatto che Haiku 4.5 arrivi nei piani gratuiti di Claude.ai segna un passaggio simbolico: la qualità di frontiera non è più solo per clienti premium o aziende. Anthropic sembra voler costruire un ecosistema accessibile, dove ogni utente può avere un assistente intelligente, veloce e affidabile.
Per approfondire.
Finalmente anche in Italia Claude di Anthropic naviga sul Web
Ma le intelligenze artificiali restano fedeli ai propri valori?
Come funziona Claude Sonnet 3.7 di Anthropic?
Sanremo 2025, cos’è il tasso di sanremesità delle canzoni in gara
Claude è davvero il modello di AI più empatico sul mercato?
Impariamo a geolocalizzare i dataset con Claude. #Ascanio
Claude il rivale di ChatGpt ora può scrivere con uno stile personale
Claude 3, le mappe elettorali e l’analisi dei dati #Ascanio
Claude 3.5 Sonnet ora può analizzare i documenti in PDF, anche i grafici
Claude di Antrophic impara a usare il computer come un essere umano #DatavizAndTools
Claude 3 di Anthropic è più potente di ChatGPt? Ecco quello che c’è da sapere.
Come funziona Claude 3.5 Sonnet e cosa sa fare: i test superati #DatavizAndTools