Negli ultimi giorni Google ha annunciato Guided Learning, una nuova modalità pensata per trasformare Gemini in un vero e proprio tutor digitale. Non più risposte secche, ma un percorso guidato fatto di domande, esercizi, spiegazioni interattive, immagini e video. L’obiettivo: accompagnare studenti e insegnanti in un apprendimento passo a passo, adattato al livello di ciascuno.
Sul fronte OpenAI invece le novità sono due. La prima è Study Mode, già disponibile in ChatGPT: un modo per trasformare la conversazione in un dialogo socratico, in cui l’AI non dà subito la soluzione, ma stimola riflessioni, fornisce feedback e incoraggia la comprensione profonda. La seconda riguarda Codex, il modello per la programmazione: aggiornato con nuove capacità di ragionamento e autonomia, ora è in grado di collaborare più efficacemente con gli sviluppatori, eseguire compiti complessi in IDE e ambienti reali, e portare avanti progetti di coding più lunghi senza perdere il filo.
Queste sono le notizie di partenza della nuova puntata di Ascanio, la serie video di Info Data condotta da Luca Tremolada e Andrea Gianotti. Ascanio è il nostro spazio di sperimentazione dove giornalismo e intelligenza artificiale si incontrano: niente scalette rigide, ma prove sul campo, esempi concreti e un linguaggio accessibile per capire come funzionano davvero le nuove tecnologie. Buona visione.
Nella puntata ci muoveremo tra tre mondi che si intrecciano:
-
Codex e il futuro degli agenti intelligenti per il coding.
-
Study Mode e il suo approccio dialogico allo studio.
-
Guided Learning come tentativo di Google di reinventare il rapporto fra AI e didattica.
Un filo rosso lega tutto: come l’intelligenza artificiale non stia solo rispondendo alle domande, ma provi sempre più a insegnare. La differenza, come vedremo, la farà la qualità del percorso che sapremo costruire con questi nuovi strumenti.
Cosa è Ascanio? E’ un format video di Info Data dove si discute a ruota libera di giornalismo, attualità e dati rigorosamente senza una scaletta. Buona visione.
Le altre puntate di Ascanio.
Nano-banana, Grok su Android e la conversione open-weight di Sam Altman
I video parlanti di Veo3, Codex di OpenAI e la tassonomia degli agenti intelligenti #Ascanio
La memoria di ChatGpt, le mappe concettuali di NotebookLM e l’agentic web di Microsoft #Ascanio
Infografiche, fumetti e spiegoni visuali con l’intelligenza artificiale #Ascanio
Il mestiere del coder, la programmazione dei chatbot e il “saper far fare” #Ascanio
Come funziona Microsoft 365 Copilot. E poi Gpt 4.5 è davvero così umano? #Ascanio
Abbiamo provato Sora e anche Grok-3. Ecco come è andata #Ascanio
DeepSeek ai raggi X. La nostra prova #Ascanio
La ricerca approfondita di Deep Research è qualcosa di nuovo #Ascanio
Impariamo a geolocalizzare i dataset con Claude. #Ascanio
Pinpoint, ChatGpt Pro e il calendario dell’avvento di OpenAi #Ascanio
Claude 3, le mappe elettorali e l’analisi dei dati
Cosa ha capito SearchGpt delle elezioni Usa e della vittoria di Trump? #Ascanio
Come parla ChatGpt? E come disegna Imagen3? La nostra prova #Ascanio
OpenAi Canvas, i video generativi di Meta e l’evoluzione di Copilot #Ascanio
OpenAi for profit, la scelta di Mira Murati e i podcast generativi. Lezioni di Ai Gen #25
Gli Ai Phone, le promesse generative e iPhone 16 #Ascanio
Sora Luma e V2A e i video realizzati dai modelli di Ai (sempre più realistici) #Ascanio
L’Intelligenza Artificiale Generale, la sicurezza di OpenAi e il Seo segreto di Google Lezione 22
La prova di Gpt-4o, Project Astra e alcune considerazioni. #Ascanio
I video parlanti di Veo3, Codex di OpenAI e la tassonomia degli agenti intelligenti #Ascanio