Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Chi ha vinto il Wildlife Photographer of the Year 2025?

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Wildlife Photographer of the Year (@nhm_wpy)

 

 

C’è un singolo fotogramma che, più di ogni altro, definisce lo stato dell’arte della fotografia naturalistica per il 2025. Non è solo un’immagine, è un’interfaccia diretta con un mondo che scompare e riappare. Una iena bruna, specie elusiva per definizione, si ferma. Guarda dritta in camera. L’arena non è la savana, ma le rovine spettrali di Kolmanskop, Namibia, una città fantasma che l’uomo ha abbandonato e la natura si sta lentamente riprendendo.

Una delle fotografie in concorso al Wildlife Photographer of the Year 2025, punto di riferimento per la fotografia naturalistica organizzato dal Natural History Museum di Londra, 15 ottobre 2025.
Wildlife Photographer of the Year -Natural History Museum

Lo scatto del sudafricano Wim van den Heever, vincitore assoluto del Wildlife Photographer of the Year, è la sintesi perfetta di un progetto a lungo termine. Dieci anni. Questo il tempo, l’investimento in pazienza e tecnologia, necessario per ottenere non una foto, ma questa foto. Un dato grezzo, un incontro quasi impossibile trasformato in un’icona. La giuria del Natural History Museum di Londra ha visto in questo fotogramma la summa delle metriche del fotografo moderno: curiosità, certo, ma soprattutto una perseveranza che assomiglia più a un’ossessione per l’acquisizione del dato perfetto.