Anthropic ha annunciato una novità che segna un cambio di passo nel mondo dell’intelligenza artificiale generativa. Si chiamano Skills e sono le nuove capacità modulari che trasformano Claude, il chatbot di Anthropic, in qualcosa di più vicino a un vero e proprio agente intelligente. Non più solo un modello di linguaggio generale, ma un sistema in grado di imparare competenze specifiche, di attivarle solo quando servono e di adattarsi ai contesti aziendali reali.
Le Skills promettono di rendere l’Ai più utile, sicura e personalizzabile. Un passo avanti verso assistenti digitali capaci non solo di scrivere testi o riassumere documenti, ma di applicare procedure aziendali, rispettare linee guida di brand o lavorare su file di calcolo. Ecco, in cinque punti, tutto ciò che c’è da sapere.
Cosa sono le Skills
Le Skills sono moduli specializzati che Claude può caricare al bisogno. Ogni Skill è una sorta di “pacchetto” che contiene istruzioni, script e risorse dedicate a un compito specifico: dall’analisi di dati in un foglio Excel alla stesura di report aziendali con uno stile coerente. A differenza del tradizionale addestramento del modello, qui non si tratta di insegnare nuove informazioni all’IA, ma di dotarla di strumenti operativi pronti all’uso. È un approccio modulare che avvicina Claude al concetto di “agente”, capace di usare la giusta competenza nel momento opportuno.
Perché sono importanti
Con le Skills, Anthropic affronta uno dei limiti più discussi dell’IA generativa: l’adattabilità ai contesti reali. Fino a oggi, personalizzare un modello significava riaddestrarlo o costruire prompt complessi. Ora bastano moduli dedicati, facili da distribuire e aggiornare. Le aziende possono così creare una Skill per gestire le comunicazioni interne, una per controllare la coerenza dei documenti o una per compilare automaticamente report. Tutto senza compromettere sicurezza o coerenza. È un modo per rendere l’intelligenza artificiale non solo più potente, ma anche più pratica.
Come funziona
Claude rileva autonomamente quando un compito richiede una determinata Skill e la attiva sul momento. Le Skills possono essere sviluppate dagli utenti stessi — anche senza competenze di programmazione — grazie a uno strumento guidato, oppure realizzate dai team tecnici tramite API dedicate. Anthropic ha previsto un sistema di versionamento, un controllo degli accessi e la possibilità di distribuire Skills a livello aziendale. Alcune includono persino la possibilità di eseguire codice, attivando un ambiente sicuro chiamato Code Execution Tool. In sostanza, un ecosistema di mini-app dentro l’assistente.
Limiti e precauzioni
Le Skills sono disponibili inizialmente per gli utenti Pro, Max, Team ed Enterprise. Poiché possono contenere codice o procedure automatizzate, Anthropic raccomanda di utilizzare solo moduli provenienti da fonti affidabili. Le organizzazioni dovranno definire chi può crearle, come aggiornarle e quali standard di sicurezza rispettare. È un passo avanti, ma anche una responsabilità: come accade con qualsiasi sistema modulare, la qualità dei risultati dipende dalla cura con cui vengono progettate le singole competenze.
Uno sguardo al futuro
Con le Skills, Claude entra in una nuova fase: quella degli assistenti realmente adattivi. Non è più soltanto un interlocutore generico, ma un agente capace di muoversi all’interno dei processi di lavoro. La mossa di Anthropic arriva mentre anche altri attori del settore, come OpenAI con i suoi AgentKit, spingono nella stessa direzione. L’obiettivo è chiaro: creare un’intelligenza artificiale che non solo “parla”, ma “fa”.
In prospettiva, le Skills potrebbero cambiare il modo in cui le aziende progettano i propri flussi di lavoro, permettendo a ogni dipartimento — marketing, finanza, legale — di costruire competenze digitali su misura. .
Per approfondire.
Tutto quello che c’è da sapere su Claude Haiku 4.5
Finalmente anche in Italia Claude di Anthropic naviga sul Web
Ma le intelligenze artificiali restano fedeli ai propri valori?
Come funziona Claude Sonnet 3.7 di Anthropic?
Sanremo 2025, cos’è il tasso di sanremesità delle canzoni in gara
Claude è davvero il modello di AI più empatico sul mercato?
Impariamo a geolocalizzare i dataset con Claude. #Ascanio
Claude il rivale di ChatGpt ora può scrivere con uno stile personale
Claude 3, le mappe elettorali e l’analisi dei dati #Ascanio
Claude 3.5 Sonnet ora può analizzare i documenti in PDF, anche i grafici
Claude di Antrophic impara a usare il computer come un essere umano #DatavizAndTools
Claude 3 di Anthropic è più potente di ChatGPt? Ecco quello che c’è da sapere.
Come funziona Claude 3.5 Sonnet e cosa sa fare: i test superati #DatavizAndTools1