Today we’re introducing Copilot Mode in Edge, our first step in reinventing the browser for the AI age.
My favorite feature is multi-tab RAG. You can use Copilot to analyze your open tabs, like I do here with papers our team has published in @Nature journals over the last year.… pic.twitter.com/iF0gmbqTSW
— Satya Nadella (@satyanadella) July 28, 2025
Microsoft ha introdotto una nuova modalità sperimentale chiamata Copilot Mode all’interno del suo navigatore web Edge. L’obiettivo è trasformare l’esperienza di navigazione quotidiana sfruttando l’intelligenza artificiale. L’obiettivo sembra essere quello di sfidare Google e conquistare terreno nel mercato dei “browser intelligenti”, offrendo un’esperienza assistita da AI capace di comprendere il contesto di navigazione, dialogare con l’utente e svolgere attività su richiesta, tutto all’interno del browser. Ricordiamo che Google ha lanciato a giugno la modalità sperimentale AI Mode negli USA, Regno Unito e India. Vediamo in cinque punti di cosa si tratta e perché cambierà il nostro modo di cercare informazioni sul web.
L’idea del browser che collabora con te
Con la nuova Copilot Mode, Edge mette al centro un’interfaccia unificata – ricerca, chat e navigazione si integrano in un’unica casella di input. Il chatbot Copilot può accedere, con l’autorizzazione dell’utente, a tutte le schede aperte per fornire risposte contestuali, comparare informazioni tra pagine e semplificare la ricerca. È disponibile gratuitamente per Windows e Mac in questa fase sperimentale
Contesto multipagina per decisioni rapide
Grazie all’accesso al contenuto di più schede, Copilot aiuta a confrontare hotel, voli o prodotti senza dover passare tra decine di tab. L’assistente può sintetizzare, confrontare e consigliare in base all’intero percorso di ricerca aperto dall’utente
Interazione vocale e funzioni smart
Copilot Mode supporta comandi vocali naturali, permette di navigare con la voce e sfrutta funzioni chiamate “Actions” per vere operazioni agentive (es. prenotazioni). In futuro sarà possibile autorizzare l’uso della cronologia e delle credenziali per compiere compiti automatizzati con la sola approvazione dell’utente
Privacy e controllo in primo piano
Microsoft sottolinea che l’attivazione di Copilot Mode è opt‑in: l’utente sceglie se abilitare le funzionalità AI, quali dati condividere e può disattivare la modalità in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser. Tutta la raccolta dati è allineata agli standard di sicurezza Microsoft
Spinta competitiva sul browser AI
Con Copilot Mode, Microsoft entra nella competizione diretta con Google (che sta sviluppando un proprio “AI Mode”) e nuovi browser IA come Comet di Perplexity o Dia di Arc. L’obiettivo è rilanciare Edge nel mercato che domina Chrome, offrendo un’esperienza AI più immersiva e interattiva ed evitando di rimanere indietro nella nuova era dei browser intelligenti
Per approfondire.
Cosa dobbiamo sapere di Microsoft Build 2025? In cinque punti
Copilot Vision analizza i siti e la navigazione via web #DatavizAndTools
Microsoft ha aggiornato Copilot. Ecco come si è evoluto
Le novità di Microsoft Copilot, il servizi Daily e quello che dobbiamo sapere di Recall
re domande sul Festival di Sanremo a Microsoft CoPilot #PromptAnalysis
Come funziona (e quanto costa) Copilot Pro? #DatavizAndTools
Microsoft Copilot ora è su tutti gli smartphone. #DatavizAndTools