Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

Cosa succede su internet in un giorno? E in un minuto? E quali sono i siti web più utilizzati?

 

Ogni giorno, su internet, vengono inviate più di 333 miliardi di e-mail, mentre Google riceve oltre 9 miliardi di domande sul suo motore di ricerca e vengono spediti 24 miliardi di messaggi istantanei. Sono queste le principali numeriche che spiegano cosa accade sul web in un solo giorno di attività. Ce lo dice Exploding Topics, che analizza milioni di ricerche, conversazioni e menzioni che avvengono su Internet. Ma quali sono le altre attività principalmente scelte dagli internauti? E tra tutti i siti web, quali sono i più utilizzati?

 

Partiamo col dire che, a quanto pare, la comunicazione digitale predominante è senza ombra di dubbio espressa attraverso il mezzo delle e-mail. Tuttavia, nonostante gli esorbitanti volumi (come detto, più di 333 miliardi e-mail al giorno, 231 milioni al minuto), buona parte di questo scambio è alquanto inutile. Questo perché circa il 45,6% del volume globale di e-mail è considerato spam. Ciò significa che quasi 152 miliardi di e-mail al giorno sono da considerarsi spazzatura e intasano le caselle di posta di tutto il mondo. Ma cos’altro si fa sul web nel frattempo?

 

Guardando ad esempio a Tinder, una fra le più moderne ed utilizzate piattaforme di incontri, che vanta oltre 75 milioni di utenti attivi mensili, scopriamo che ogni giorno i suoi utenti scrollano collettivamente 1,5 miliardi di volte, il che equivale a 83,3 milioni di scroll all’ora, o 1,4 milioni al minuto. Ma si può anche guardare ai volumi di interazione su piattaforme come Zoom, che facilita l’attuabilità di più di 150 milioni di ore al giorno di riunioni da remoto, oppure ai contenuti condivisi su Facebook (2,45 miliardi all’ora, 1,7 milioni al minuto su scala globale) e, perché no, all’1,4 miliardi di ore di streaming online degli utenti, magari cercando un film tra le varie piattaforme presenti sul web. Ma quale sito è il prediletto dagli utenti di tutto il mondo?

 

Stillare una classifica per capire quale sito web sia maggiormente utilizzato dagli internauti di tutto il mondo richiede una dovuta precisazione: un sito può essere adoperato molto, ma per minor tempo, o viceversa, poco, ma per tanto tempo. Un caso esemplificativo può essere dato dal confronto delle prime due piattaforme citate nella classifica di Similarweb, che studia la competitività dei siti online. Sul gradino più alto del loro podio troviamo Google, che però ha meno minuti medi spesi sul sito per utente (parliamo di 10 minuti e 46 secondi) rispetto alla seconda in classifica, YouTube (che, invece, ha quasi il doppio della media di tempo per utente, e cioè 20 minuti e 47 secondi). Non è dunque un caso che la piattaforma di video in streaming nel 2024 abbia generato 36,2 miliardi di dollari di entrate pubblicitarie, con Stati Uniti, India e Giappone come maggiori fonti di traffico. La terza in classifica è invece Facebook, con una media pari a 10 minuti e 59 secondi per utente.

 

Ad ogni modo, secondo i dati del report di Similweb, una piattaforma fra tutte si distingue nella classifica. Parliamo della rapida ascesa di ChatGPT (figlia di OpenAI), ora il settimo sito web più visitato al mondo. A gennaio 2025, vanta 4,7 miliardi di visite mensili e un miliardo di interrogazioni giornaliere. In media, gli utenti trascorrono solo 6 minuti e 7 secondi interagendo con il chatbot alimentato dall’intelligenza artificiale, ma questo basta per vederla scalare velocemente la classifica globale.

Per approfondire. 

Ecco quante visualizzazioni devi ottenere se vuoi guadagnare con YouTube

La mappa del 2021 di internet disegnata come quelle antiche

La mappa regionale della velocità di Internet. L’Europa sempre più divisa