Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
cronaca

I giovanissimi vedono il loro futuro in coppia e molti pensano al matrimonio

Il 1 gennaio 2024 i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni 140 mila, ma nelle proiezioni demografiche il numero dei giovanissimi è destinato a diminuire. C’è forse una buona notizia. Secondo l’ultima indagine “Bambini e ragazzi” pubblicata pochi giorni fa, dalle intenzioni espresse dagli intervistati si intravede una ripresa demografica impossibile: i giovanissimi vedono il loro futuro in coppia (74,5%) e molti pensano al matrimonio (72,5%). Ecco tre numeri di sintesi estratti dall’indagine .

69,4%

Chi pensa di avere figli.  I giovanissimi intervistati vedono infatti il loro futuro in coppia (74,5%) e molti pensano al matrimonio (72,5%). Tra i giovanissimi desidera avere figli il 69,4%, di questi soltanto l’8,8% è per il figlio unico, mentre il 18,2% pensa a tre o più figli. Tra le ragazze è leggermente più alta la quota di coloro che non vogliono figli (10,3%). Gli stranieri sono più indecisi degli italiani: 26,0% contro il 21,4%. Tra i ragazzi e le ragazze cinesi è particolarmente elevata la quota che non vuole figli (15,3%) e quella di indecisi (45,2%); addirittura, tra le sole ragazze cinesi la quota di quelle che non vuole avere figli supera il 24% e quella di indecise sfiora il 46%.

61,5%

Quanti figli vorrebbero (i giovanissimi?).  Il 61,5% dei giovanissimi che pensa di avere figli ne vorrebbe due, l’8,8% un solo figlio, il 18,2% tre o più, mentre il restante 11,5% pur asserendo di volerne non indica quanti. Per quanto possa sembrare azzardato confrontare le legittime aspirazioni giovanili con la realtà odierna, è utile prendere a riferimento una reale generazione di donne che ha da poco concluso la sua esperienza riproduttiva, le donne nate nel 1973. Tale coorte femminile ha messo al mondo 1,46 figli a testa, tra di loro il 78% ha avuto almeno un figlio. Cosicché il fatto che solo il 69,4% dei giovanissimi abbia espresso di volere dei figli lascia intendere la necessità di dover creare le condizioni affinché almeno una parte di indecisi (21,8%) sia portata a cambiare idea in futuro

 

76,9%

Quota di giovanissimi che vorrebbero sposarsi prima dei 30 anni.  Il 74,5% dei giovanissimi pensa che da grande vivrà in coppia, a prescindere da un eventuale matrimonio. Solo il 5,1% invece immagina di vivere da solo, mentre gli indecisi superano di poco il 20%. La quota di chi si vede single è leggermente più alta per le ragazze rispetto ai ragazzi. Differenze importanti si leggono invece tra stranieri e italiani.

Per approfondire. 

L’Italia è quarta in Europa per speranza di vita

Nel 2022 le nascite in Europa sono scese sotto quota 4 milioni. Scopri il tasso di fertilità delle regioni europee

Cala la popolazione in Cina, è la prima volta dal 1961