Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
finanza

Chi sono, quanto guadagnano e dove vivono i “working rich”?

 

Per la prima volta il rapporto annuale di Inps analizza la composizione dei cosiddetti “working rich” ovvero quei lavoratori, dipendenti e professionisti full time, che guadagnano solo con il loro lavoro, senza contare il patrimonio e le rendite, almeno 5 volte il salario mediano calcolato sul salario del dipendente privato, cioè che superano i 97 mila euro annui. La metà di loro sono dipendenti privati, il 18% è dipendente pubblico, il 22% sono professionisti e il 9,2% è composto da collaboratori.

Se si considera invece l’incidenza nei vari gruppi e fra gruppi di lavoratori che si collocano sopra almeno dieci volte il reddito mediano, ovvero che superano i 194.000 euro annui, su 100 lavoratori con un reddito superiore a questa soglia, il 52,3% proviene dai dipendenti privati; se addirittura il 39,2% dai professionisti, mentre diminuisce l’impronta del settore pubblico (8,5%). Nessun “collaboratore” guadagna queste cifre.

In questo gruppo troviamo i cosiddetti “top earners”, ovvero i dipendenti più ricchi del paese. Ci sono tre dati da tenere a mente. Il primo è il progressivo, costante e importante aumento della concentrazione dei redditi: la soglia per entrare nel top 0,01% è raddoppiata dal 1978 al 2017. Oggi “servono” 553 mila euro annui per sedersi in una delle poche poltrone dello 0,01% dei lavoratori più ricchi. Analizzando i dati si nota chiaramente che la ricchezza è andata polarizzandosi, quanto a distribuzione. Le soglie per entrare nel 10% e nel 5% sono cresciute relativamente poco nel tempo: per entrare nel top 10% occorreva avere un reddito di 31.000 euro nel 1978, salito a 39.000 nel 2017; l’accesso al top 5% richiedeva un reddito di 38.000 nel 1978 contro i 51.000 nel 2017. Ma più si sale più i ricchi sono diventati super ricchi, in particolare durante gli anni Novanta (su che cosa è accaduto negli anni Novanta, si rimanda alla seconda puntata di Infodata): la soglia per entrare nel gruppo dello 0,1% più ricco quasi raddoppia nel tempo, da 122.000 a 217.000 euro.

Nel frattempo 4,3 milioni di rapporti di lavoro su 14 milioni (il 28%) prevedono una salario inferiore ai 9 euro lordi l’ora, al di sotto delle soglie minime di retribuzione oraria. Condizione che riguarda il 25,9% dei dipendenti privati, il 39% degli operai agricoli (regolari) e il 69,7% dei lavoratori domestici.

Negli ultimi quarant’anni le porzioni più ricche hanno registrato tassi di crescita superiori: chi si colloca nel top 10% e top 5% ha registrato una crescita pari al 99%, mentre lo 0,01% addirittura un +298%. Per contro, il 90% meno ricco della distribuzione dei redditi di lavoro ha visto il proprio reddito crescere del 65%.

Il secondo dato da tenere a mente è che il 54% dello 0,01% dei lavoratori più ricchi e il 42% del top 0,1% vive nella provincia di Milano, mentre il 16% del top 0,01% e il 15% del top 0,1% vive nella provincia di Roma. Al crescere del percentile considerato la distribuzione dei più ricchi si concentra progressivamente nelle regioni del Nord, in particolare nelle aree urbane. È evidente che questi ultimi dati vanno letti con le lenti della diversa dimensione del mercato del lavoro nelle province italiane e, quindi, della maggiore probabilità che province con una maggiore occupazione abbiano meccanicamente una più elevata concentrazione dei top earners.

Il terzo e ultimo dato importante, e per nulla nuovo (basti pensare alla foto all men dell’ultimo G7 finanziario di Chantilly), è che al crescere del livello dei redditi diminuisce la presenza femminile: fra lo 0,01% dei dipendenti più ricchi, solo il 7,5% sono donne. La progressiva diminuzione della presenza femminile al crescere del reddito è evidente: nonostante la crescita della percentuale di donne sia costante in tutti i percentili, con una accelerazione a metà degli anni novanta. La percentuale di donne è massima nel top 10% dove raggiunge quota 23%, è del 20% fra i top 5%, del 15% nell’1% più ricco,  del 13% fra lo 0,5% più ricco, dell’11% fra lo 0,1% e scende sotto l’8% nel top 0,01%.