L’Italia cresce nel settore spaziale più degli altri grandi attori europei. Questi alcuni numeri emersi alla seconda edizione degli Stati Generali della Space economy: oltre 400 aziende, che contano circa 13.500 addetti e fatturano complessivamente più di 4 miliardi di euro,
Nel documento “Vision for the European Space Economy” la Commissione europea stima che il valore globale della space economy possa aggirarsi intorno a 1,6 trilioni di dollari entro il 2035 e per l’Europa vengono indicati alcuni segmenti: ad esempio l’upstream europeo nello scenario mostra un valore di circa 408 miliardi di dollari (ma attenzione: questo numero sembra riferirsi a un potenziale di mercato, non all’attuale fatturato annuale).
Quando parliamo di “space economy”, stiamo parlando di attività upstream (costruzione satelliti, lanci, infrastrutture spaziali) + downstream (servizi satellitari, dati da osservazione terrestre, navigazione, telecomunicazioni spaziali) + impatti indiretti sull’economia.
E in Europa?
Nel documento “Vision for the European Space Economy” la Commissione europea stima che il valore globale della space economy possa aggirarsi intorno a 1,6 trilioni di euro entro il 2035 e per l’Europa vengono indicati alcuni segmenti: ad esempio l’upstream europeo nello scenario mostra un valore di circa 408 miliardi di euro (ma attenzione: questo numero sembra riferirsi a un potenziale di mercato, non all’attuale fatturato annuale).
L’Europa ha una quota significativa ma non dominante del mercato globale: il downstream europeo (≈ €82 mld) rappresenta una parte — ma il globale è molto più grande. Il dato “408 miliardi euro” per l’upstream europeo in uno scenario futuro è da prendere come potenziale di mercato, non come cifra attuale delle vendite.
E negli Stati Uniti?
Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli USA nel 2023 l’economia spaziale statunitense — definita come il valore aggiunto (GDP) generato dall’insieme di beni e servizi spaziali — è stata pari a 142,526 miliardi di dollari. Quindi l’economia spaziale vale oggi nell’ordine di 140-150 miliardi di dollari di valore aggiunto e 240-250 miliardi di dollari di produzione lorda all’anno.
Per approfondire.
Quanto vale la Space economy in Europa e in Italia?
Le più dettagliate mappe dell’universo mai viste. Ecco come funziona il telescopio Webb
Tutti gli astronauti che hanno messo piede sull’Iss. C’è molta Italia nello Spazio.
Missioni alla scoperta dell’universo: sonde e satelliti in esplorazione del sistema solare