ChatGPT è usato sempre meno come strumento strettamente lavorativo e sempre più come assistente personale: consigli, ricerca di informazioni, correzione di testi. Non sostituisce la socialità ma supporta decisioni e scrittura, soprattutto nei lavori della conoscenza.
hatGPT è entrato nelle abitudini digitali globali. A luglio 2025 raggiunge 700 milioni di utenti attivi alla settimana e circa 18 miliardi di messaggi ogni sette giorni: ~29.000 al secondo. Scala mai vista per una tecnologia consumer recente.
Lavoro vs vita quotidiana
Nel giugno 2024 i messaggi erano divisi quasi a metà tra lavoro e non lavoro (47% vs 53%). Dodici mesi dopo la quota “non lavoro” sale al 73%: ChatGPT è sempre più assistente personale oltre che strumento di produttività.
Cosa si fa su ChatGPT
Tre macrocategorie coprono quasi l’uso totale:
-
Practical Guidance (consigli, tutoring, idee): stabile attorno al 29%.
-
Seeking Information (ricerca di informazioni): dal 14% al 24% in un anno.
-
Writing (scrivere, correggere, tradurre): dal 36% al 24%; al lavoro resta la funzione n.1 (~40% dei messaggi “work”).
Zoom su alcuni comparti:
-
Programmazione: solo 4,2% dei messaggi. Meno di quanto si creda.
-
Tutoring/Teaching: ~10,2% delle richieste totali; l’educazione è un caso d’uso solido.
-
Scrittura “assistita”: due terzi delle richieste di Writing sono editing/critique/translation su testo fornito dall’utente, non generazione da zero.
L’intento degli utenti
Le interazioni si dividono così:
-
Asking (chiedere info/consigli): 49%
-
Doing (produrre output: testi, tabelle, codice): 40%
-
Expressing (esprimersi/relazionarsi): 11%
Nel lavoro domina il Doing (56%) e, dentro il Doing, la scrittura prende i tre quarti delle attività.
Chi lo usa
-
Genere: dagli inizi (circa 80% di nomi maschili) si arriva alla parità nel 2025 (~48% maschili / 52% femminili tra gli attivi).
-
Età: gli under 26 generano ~46% dei messaggi.
-
Paesi: crescita più rapida nei contesti a reddito medio (PIL pro capite 10–40mila $).
-
Istruzione/occupazione: più istruzione e lavori professionali → più uso per lavoro. La scrittura è centrale in business/management; technical help pesa nei ruoli computer-related.
Qualità delle risposte
Il rapporto interazioni buone/cattive migliora: da ~3:1 (fine 2024) a >4:1 (metà 2025). Self-Expression è il topic con il miglior rapporto; Multimedia e Technical Help i più critici.
Due takeaway operativi
-
Scrittura come leva trasversale. Se il lavoro richiede documenti, email, memo o report, l’impatto è immediato: partire da un draft dell’AI e rifinire riduce tempi e variazione di qualità. Misurare: tempo medio per documento, versioni per approvazione, tasso di risposta.
-
Decision support prima dell’automazione. L’uso “Asking” cresce e ottiene valutazioni migliori. Standardizzare prompt per checklist decisionali (budget, roadmap, policy) prima di delegare la produzione completa dell’output.