Il video, realizzato dal Global Modeling and Assimilation Office dell’agenzia spaziale Usa, mostra il caldo record che attraversa il Vecchio Continente come un’onda rosso fuoco che diventa poi nera come la cenere man mano che le temperature salgono col passare dei giorni.
La temperatura superficiale viene calcolata campionando campi atmosferici 3D dal sistema GEOS-FP della NASA a 3 metri sopra la superficie terrestre. GEOS-FP combina milioni di osservazioni meteorologiche con un modello predittivo per creare una stima globale delle condizioni meteorologiche, utilizzata per avviare una previsione.
I modelli meteorologici iniziano le loro previsioni integrando le osservazioni di stazioni terrestri, aerei, palloni aerostatici e una crescente costellazione di satelliti di osservazione terrestre per stimare lo stato atmosferico più realistico. Il sistema Goddard Earth Observing System Forward Processing (GEOS-FP) è un modello di ricerca gestito dal Global Modeling and Assimilation Office della NASA per dimostrare nuovi modi innovativi di utilizzare i dati satellitari per migliorare le previsioni meteorologiche, la qualità dell’aria e i gas serra e per aiutare la NASA a raccogliere nuove osservazioni del nostro pianeta. La temperatura superficiale viene calcolata campionando campi modello a 2 metri (circa 6 piedi) sopra la superficie terrestre, aiutando gli scienziati a comunicare al grande pubblico le temperature dell’aria che incontrano. Le variazioni riflettono le differenze nelle temperature diurne e notturne e l’influenza dei sistemi meteorologici su larga scala. Mentre il pianeta si riscalda in risposta all’aumento delle concentrazioni di gas serra, gli scienziati stanno anche monitorando i cambiamenti nella frequenza delle ondate di calore e il loro potenziale impatto sulla salute umana.
Per approfondire.
Col caldo, bere molta acqua e mangiare frutta. In Italia 240 grammi a testa al giorno.
Copernicus, ancora un record: maggio quest’anno è “il secondo più caldo della storia”
Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato secondo l’ultimo report di Copernicus
Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato. I dati e i grafici di Copernicus