Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Claude 4 in cinque punti

Anthropic rilancia la sfida nel mondo dell’intelligenza artificiale con Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, l’evoluzione dei suoi collaudati modelli pensati per affrontare i compiti più complessi — dallo sviluppo software alla generazione di contenuti, fino al ragionamento multi-step — segnano un salto in avanti concreto verso l’obiettivo dichiarato: trasformare l’AI in un vero collaboratore virtuale. Qui vi spieghiamo tutto in cinque punti.

Claude 4: la nuova generazione dell’AI di Anthropic

Anthropic ha lanciato la quarta generazione del suo modello di intelligenza artificiale, Claude 4, insieme alle sue varianti Opus 4 e Sonnet 4. Questi modelli rappresentano un significativo passo avanti rispetto alle versioni precedenti, offrendo miglioramenti in termini di comprensione del linguaggio e capacità di ragionamento.

Opus 4: il modello più avanzato

Opus 4 si distingue come il modello più potente della serie Claude 4. Progettato per affrontare compiti complessi, è particolarmente adatto per applicazioni aziendali e settori che richiedono un’elaborazione del linguaggio naturale di alto livello.

Sonnet 4: equilibrio tra prestazioni e velocità

Sonnet 4 offre un compromesso tra potenza computazionale e velocità di risposta. È ideale per applicazioni che necessitano di risposte rapide senza compromettere la qualità dell’output, rendendolo adatto per assistenti virtuali e chatbot interattivi.

Finestra di contesto estesa a 200.000 token

Una delle caratteristiche più notevoli dei nuovi modelli è la capacità di gestire una finestra di contesto di 200.000 token. Questo consente ai modelli di elaborare e mantenere coerenti conversazioni o documenti molto lunghi, migliorando l’efficacia in compiti come l’analisi di testi estesi o la generazione di contenuti complessi.

Come cambia lo stile di Claude

Claude 4 introduce la possibilità per gli utenti di personalizzare lo stile di comunicazione del modello. Attraverso l’input di esempi di testo, gli utenti possono addestrare il modello a rispondere in modo più formale, conciso o esplicativo, adattandosi meglio alle esigenze specifiche di comunicazione.

Per approfondire.

Finalmente anche in Italia Claude di Anthropic naviga sul Web #DatavizAndTools

Ma le intelligenze artificiali restano fedeli ai propri valori?

Come funziona Claude Sonnet 3.7 di Anthropic?

Sanremo 2025, cos’è il tasso di sanremesità delle canzoni in gara

Claude è davvero il modello di AI più empatico sul mercato?

Impariamo a geolocalizzare i dataset con Claude. #Ascanio

Claude il rivale di ChatGpt ora può scrivere con uno stile personale

Claude 3, le mappe elettorali e l’analisi dei dati #Ascanio

Claude 3.5 Sonnet ora può analizzare i documenti in PDF, anche i grafici

Claude di Antrophic impara a usare il computer come un essere umano #DatavizAndTools

Claude 3 di Anthropic è più potente di ChatGPt? Ecco quello che c’è da sapere.

Come funziona Claude 3.5 Sonnet e cosa sa fare: i test superati #DatavizAndTools