Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Mercoledì 5 novembre occhi in alto: torna la Superluna. Tutto quello che dovete sapere.

Nel cielo di novembre si prepara uno spettacolo per appassionati e curiosi: la Superluna torna protagonista, e non sarà sola. Mercoledì 5 novembre la Luna piena offrirà un’apparizione speciale — la più grande e luminosa dell’anno — grazie alla coincidenza del plenilunio con il perigeo, il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra.

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) ricorda che il termine Superluna non appartiene al linguaggio scientifico, ma è ormai entrato nel lessico comune per indicare queste Lune che appaiono leggermente più grandi e brillanti del solito. L’effetto, pur sottile, sarà ben percepibile a occhio nudo, e in tutta Italia sono già in programma numerose serate di osservazione pubbliche, organizzate dalle associazioni di astrofili per ammirare il fenomeno e il cielo d’autunno.

La Superluna di novembre condividerà la scena con i pianeti giganti, protagonisti di un mese particolarmente favorevole all’osservazione. Due le congiunzioni tra Luna e Saturno — il 2 e il 29 novembre — con il pianeta visibile nella costellazione dell’Acquario. Il 9 novembre toccherà invece a Giove, che brillerà accanto alla Luna nella costellazione dei Gemelli.

Più avanti, il 21 novembre, sarà la volta di Urano, che raggiungerà la minima distanza dalla Terra (circa 2 miliardi e 769 milioni di chilometri) e sarà osservabile per l’intera notte. Un’occasione preziosa per chi dispone anche di piccoli telescopi o binocoli.

Non solo pianeti e Luna. A illuminare il cielo di novembre ci penseranno anche le Leonidi, lo sciame meteorico generato dai detriti della cometa 55P/Tempel-Tuttle. Il picco di visibilità è previsto tra il 17 e il 18 novembre, con le meteore che sembreranno irradiarsi dalla costellazione del Leone.

Per chi ama riconoscere le figure del cielo, novembre offre un catalogo variegato: nelle prime ore della sera si distinguono il Capricorno e l’Acquario; più a sud i Pesci e la minuta Ariete. Guardando verso est si affacciano già le costellazioni dell’inverno — il Toro, i Gemelli, e più tardi Orione con la sua celebre cintura e la luminosissima Sirio del Cane Maggiore.

 

Un mese, insomma, in cui il cielo racconta il passaggio tra le stagioni, tra le ultime luci dell’autunno e i primi bagliori dell’inverno. E con una Superluna così vicina, sarà difficile non alzare gli occhi.

Per approfondire.

La Superluna sopra il Partenone di Atene #imaging

La “luna insanguinata” del 7 settembre vista dallo Spazio

Cosa c’entra la luna gibbosa con la notte di Halloween?