Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Alcune tra le più belle foto dell’eclissi lunare del 7 settembre

La sera del 7 settembre 2025 l’eclissi totale di Luna ha catturato l’attenzione di milioni di persone in Europa, Asia, Australia e Africa. L’evento, il più significativo del suo genere nel 2025, ha tinto la Luna di un intenso rosso subito dopo il tramonto del Sole.

Per gli osservatori italiani, si è trattato di un’occasione attesa da tempo: la precedente eclissi totale di Luna visibile dall’Italia risaliva al 16 maggio 2022. La successiva, del 14 febbraio 2025, non era stata osservabile perché avvenuta alle 6:00 del mattino, durante il tramonto lunare. La prossima occasione per ammirare un fenomeno simile dal nostro Paese non si presenterà prima del 31 dicembre 2028.

Dalle 19:30 di domenica, la Luna ha iniziato la sua immersione nel cono d’ombra della Terra. L’osservazione del fenomeno è stata possibile solo dopo le 20:00, a Luna già alta nel cielo e nel pieno della sua fase di totalità.

La colorazione rossastra è un effetto della rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre. Mentre la componente blu viene dispersa, quella rossa viene piegata fino a raggiungere la superficie lunare. Al momento dell’eclissi, la Luna si trovava a poco meno di tre giorni dal perigeo, il punto dell’orbita più vicino alla Terra. Di conseguenza, è apparsa leggermente più grande del solito. Numerosi eventi di osservazione, sia in presenza che online, sono stati organizzati in tutta Italia per permettere al pubblico di seguire l’evento. Negli Stati Uniti, invece, il fenomeno non è stato visibile.

Per approfondire. 

La luna in tutto il suo splendore (e tutto quello che c’è da sapere) #Imaging

Come “vede” la Luna il satellite Copernicus?

La Superluna sopra il Partenone di Atene #imaging

La Cina è atterrata sul lato nascosto della Luna

La Luna, la basilica e la montagna In un’unica foto