Nel marzo 2025, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha fornito come di consuete alcuni numeri per capire sostanzialmente cosa facciamo su internet, in quanti siamo e come impieghiamo il nostro tempo. L’indagine dell’Osservatorio delle comunicazioni analizza in dettaglio l’uso delle principali piattaforme digitali: dai big internazionali ai media italiani, fino ai servizi di e‑commerce, social, video on demand e streaming video. Ecco alcuni numeri particolarmente rilevanti e qualche notizia da tenere a mente.
41 mln
Quanti tempo navighiamo? Il tempo totale di navigazione su queste piattaforme supera le 41 milioni di ore, con una crescita del 9,5% rispetto a marzo 2024.
44,5 mln
Quanti navigano? Ci sono 44,558 milioni di utenti unici online.
41 mln
Quanto tempo passiamo a guardare video online? Il complessivo tempo di navigazione sui principali siti di streaming video che offrono servizi esclusivamente a pagamento, a marzo 2025, è di oltre 41 milioni di ore, in crescita se paragonato al marzo 2024 (+9,5%
L’onda lunga dei grandi player internazionali
Le piattaforme più visitate restano quelle legate ai big globali come Google, Meta, Amazon e Microsoft, che mantengono un ruolo predominante nell’ecosistema digitale italiano
L’informazione online.
A marzo 2025, i siti di informazione generalista hanno attirato 37,462 milioni di utenti unici, con una flessione lieve dello 0,1% rispetto a marzo 2024 (-25 mila utenti) La Repubblica guida la classifica con 31,581 milioni di utenti (+11,8%): seguita da Corriere della Sera (28,890 milioni, ‑1,4%) e Messaggero (21,783 milioni, +3,4%).
E‑commerce: Amazon regna, ma Temu sorprende
L’e‑commerce ha totalizzato 38,661 milioni di utenti, in aumento rispetto al marzo 2024 (+207 mila utenti).Amazon continua a dominare con 35,589 milioni di utenti, in leggera flessione (-1,2%); Al secondo posto si afferma Temu con 20,435 milioni di utenti (+63%): una crescita davvero significativa; eBay segue con 15,953 milioni, in calo del 10,5%.
Social media, chi corre di più e chi rallenta
Parliamo di social, Meta cala leggermente: Facebook registra 35,952 milioni di utenti (-1,9%); Instagram cresce marginalmente (+0,5%), toccando i 32,932 milioni. TikTok scala a 23,145 milioni (+4,3%), mentre rilievo calano LinkedIn (-1,4%), Pinterest (-11,1%) e X/former Twitter (-27,2%).
Video on demand e streaming: stabilità e crescita differenziata
I servizi a pagamento di VOD hanno raggiunto oltre 15 milioni di utenti: Netflix è stabile a 8,3 milioni (+0,1%); Amazon Prime Video sale a 7,3 milioni (+5,2%); Disney+ scende a 3,7 milioni (-4,6%); Dazn cala a 2,2 milioni (-11,8%); Now (Sky) registra 1,4 milioni (-5,8%).