Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

Claude Sonnet 4, come generare il codice per creare un assistente che ti organizza la giornata

Ho utilizzato l’intelligenza artificiale per costruire un assistente personale che mi organizza la giornata. Quante volte sarà capitato di sentire una frase del genere, magari sui social network? Ebbene, chi scrive ci ha provato. E, dopo un paio di settimane di sperimentazione, può affermare anche con ottimi risultati in termini di aumento della produttività.

Il modello utilizzato per costruirlo è stato Claude Sonnet 4 di Anthropic, l’idea quella di scrivere un codice html così che l’assistente potesse essere gestito comodamente da browser. Il risultato sono 1.070 righe di codice tutte scritte dall’intelligenza artificiale che, a partire da una to do list, ogni giorno organizza l’agenda della giornata.

Chi scrive collabora con diverse testate e con un’agenzia di comunicazione, oltre che all’organizzazione di tre festival: niente di diverso da ciò che faccia ogni freelance di questo paese, ma il punto è che i compiti da svolgere ogni giorno sono molti e differenti tra di loro. Il primo passo per costruire l’assistente personale è stato quello di strutturare la giornata: si lavora dalle 9 alle 12:30 e dalle 14 alle 18, con due pause da 15 minuti, la prima alle 10, la seconda alle 16. E tutti i giorni lo spazio dalle 14 alle 14:30 deve essere dedicato alla gestione delle email legate ai festival.

Ogni mattina è sufficiente inserire i task da svolgere durante la giornata per organizzarla. Basta indicarne il nome e il tipo di attività che richiede, se scrivere un articolo o inviare una mail ad esempio, il nome del cliente e la durata ipotizzata. Il sistema richiede anche di indicare un livello di priorità, che varia su una scala di cinque colori, così che nella stesura dell’agenda venga data priorità a quelli più urgenti. Non solo: ogni due giorni senza che un compito inserito nella to do list venga svolto, il livello di priorità aumenta in automatico. C’è ovviamente anche la possibilità di indicare un compito come urgente, così che venga necessariamente programmato durante la giornata. E, per le call e le riunioni, basta inserire l’orario in cui sono previste e il sistema le inserisce nell’agenda della giornata. Articolo integrale su 24+

Per approfondire.

Il mestiere del coder, la programmazione dei chatbot e il “saper far fare” #Ascanio

Cosa c’entrano Sanremo e l’intelligenza artificiale? Spoiler: sappiamo chi vincerà #Ascanio

I chatbot non hanno superato la prova di matematica alla maturità ma non è una brutta notizia #Ascanio