Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Come funziona il modello di previsioni del Centro meteo europeo?

Qui sopra le previsioni 2 m temperature and 30 m wind prese il 3 luglio

 

La promessa è di avere previsioni del tempo sempre più accurate, generate dieci volte più velocemente e con un consumo energetico mille volte inferiore rispetto a quello richiesto dai metodi di previsione tradizionali. Parliamo di Aifs Ens, il nuovo modello di previsioni meteorologiche che permetterà ai 35 Paesi membri del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), il cui data center è ospitato al Dama Tecnopolo di Bologna, di migliorare in maniera decisiva i propri servizi.

Il nuovo modello Aifs Ens, operativo dal primo luglio, sarà disponibile per i servizi meteorologici nazionali collegati a Ecmwf a partire dalle prossime settimane. Il modello permette di costruire diversi scenari probabili su come si svilupperanno le condizioni atmosferiche e sfrutta le opportunità offerte dall’apprendimento automatico e dall’intelligenza artificiale, con un miglioramento dell’accuratezza calcolato in +20% rispetto ai modelli fisici tradizionali.

La disponibilità dell’Aifs Ens, insieme ad altri servizi dell’Ecmwf, avrà un impatto positivo sul modo in cui i servizi meteorologici nazionali nei nostri 35 Stati membri e cooperanti, e oltre, saranno in grado di formulare le loro previsioni e contribuire a una società più sicura”.

Il software e il codice alla base del modello Aifs Ens saranno liberamente accessibili e utilizzabili da chiunque: questo permetterà ad altri esperti dei servizi meteorologici, organizzazioni e ditte private di esaminare come funziona, di utilizzarlo e di contribuire a migliorarlo, grazie anche al supporto garantito da Ecmwf 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Le previsioni su Milano

Come funzionano le mappe dell’Ecmwf. 

Seleziona l’ora base desiderata e l’ora valida utilizzando il menu a discesa. Le ore base coprono gli ultimi cinque giorni. Il menu a discesa viene utilizzato anche per selezionare diverse aree della mappa. Data/ora possono essere selezionate anche utilizzando il cursore sotto il grafico, oppure è possibile animare il grafico utilizzando i simboli di riproduzione/pausa in basso a sinistra.

Le temperature dell’aria a 2 m sopra la superficie terrestre sono quelle che più si avvicinano alle condizioni che una persona sperimenterebbe con maggiore probabilità. Le temperature dell’aria a 2 m sono un prodotto post-elaborato derivato dall’interpolazione non lineare tra le temperature dell’aria del modello al livello più basso del modello (a circa 10 m sopra la superficie) e le temperature previste per la superficie terrestre del modello.

Le temperature dell’aria (in °C) a 2 metri sono mostrate utilizzando ombreggiature colorate con intervalli di 4 °C: fare clic sull’icona centrale in basso a destra per la scala.

I vettori del vento  a 30 m di altezza sulla superficie terrestre sono indicati graficamente dalla direzione e dalla lunghezza delle frecce nere e provengono dal secondo strato più basso del modello previsionale. Il vento superficiale è influenzato dalla rugosità della superficie terrestre ed è probabile che sia meno forte e leggermente arretrato (nell’emisfero settentrionale) o deviato (nell’emisfero meridionale) rispetto al vento a 30 m.

Ulteriori informazioni sulla diagnosi della temperatura e  dei venti superficiali sono disponibili nella Guida per l’utente del previsore.

Facendo clic con il tasto sinistro del mouse su una qualsiasi posizione della mappa viene visualizzato un meteogramma ENS di dieci giorni per quel luogo.