Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Microsoft Build 2025: cinque cose da sapere sull’open agentic web

Secondo Microsoft ci sono tre rivoluzioni: interfacce utente grafiche, internet, mobile. La quarta è comunicare con le applicazioni, e con i computer in generale, con un linguaggio libero. E possiamo serenamente attribuirla all’intelligenza artificiale. Ecco perché vogliono rendere internet a misura di Ai agent. Qui racconto la cronaca con le novità della Build 2025. L’open agentic web è la più interessante. E qui in cinque punti tutto quello che dovete sapere.

 

GitHub Copilot diventa un agente vero e proprio
Con oltre 15 milioni di sviluppatori attivi, GitHub Copilot evolve da semplice assistente di scrittura a agente AI asincrono, in grado di agire in autonomia sul codice. Microsoft ha reso open-source Copilot Chat per Visual Studio Code e introdotto strumenti di gestione dei prompt, valutazione dei modelli e controlli per ambienti enterprise.

Nasce l’“Open Agentic Web”
Microsoft propone una nuova visione di internet, in cui gli agenti AI possono operare direttamente su contenuti e servizi per conto dell’utente. Due i pilastri:

il Model Context Protocol (MCP), uno standard aperto per autorizzazioni e interoperabilità tra agenti; il progetto NLWeb, che abilita interfacce conversazionali integrate nei siti web, analogamente a come l’HTML ha reso il web visivo.

Agenti multi-task e osservabilità integrata
Con l’introduzione di Azure AI Foundry Agent Service, gli sviluppatori possono orchestrare agenti multipli per compiti complessi, sfruttando un unico SDK con Semantic Kernel e AutoGen. Il servizio include dashboard di osservabilità per monitorare performance, costi, qualità e sicurezza.

Personalizzazione aziendale con Microsoft 365 Copilot Tuning
Le imprese possono ora creare agenti AI su misura, addestrati con i propri dati interni, grazie a Copilot Tuning. La funzione di orchestrazione multi-agente consente di far collaborare più agenti in modo coordinato. Il servizio è già disponibile nella Wave 2 di Microsoft 365 Copilot.

Microsoft Discovery: l’AI per la ricerca scientifica
L’intelligenza artificiale agentica entra nei laboratori. Con Microsoft Discovery, ricercatori e dipartimenti R&D potranno accelerare il ciclo di scoperta, dalla molecola alla produzione. L’obiettivo è ridurre drasticamente il time-to-market nei settori chiave: farmaceutico, energia, materiali e sostenibilità.