Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

R&s: la spesa dell’Unione europea è raddoppiata in dieci anni. Ma non basta

Nel 2022 sono stati spesi 352 miliardi di euro in ricerca e sviluppo (R&S). Un balzo in aumento di +6,3 punti percentuali rispetto al precedente anno (dove erano stati investiti 331 miliardi). Sono dunque positivi i dati dell’ultimo rapporto Eurostat, ma vanno guardati con attenzione. Questo perché, se si considera l’intensità di R&S, ossia la spesa percentuale della ricerca rispetto al PIL dei Paesi membri UE, i risultati mostrano una leggera diminuzione (dal 2,3% nel 2021 al 2,2% nel 2022).

 

 

Ma, in Unione Europea, dove si spende di più per fare ricerca? Ebbene, tra i membri comunitari, quattro Paesi UE hanno registrato nel 2022 un’intensità di R&S superiore al 3%. Quella più alta è stata registrata in Belgio (3,44%), seguita da Svezia (3,40%), Austria (3,20%) e Germania (3,13%). Dall’altra parte della classifica, dove possiamo leggere le percentuali più basse, ci sono cinque Paesi dell’UE che hanno registrato un’intensità di R&S inferiore all’1%. Parliamo della Romania (0,46%), di Malta (0,65%), della Lettonia (0,75%), di Cipro e della Bulgaria (entrambi 0,77%). Questo sono le quote minori, ma è anche vero che molti Paesi si aggirano attorno all’1%. È il caso dell’Irlanda, della Slovacchia e del Lussemburgo. Dov’è l’Italia? Anche il nostro Paese si avvicina alla quota dell’1%, con 1,3 punti percentuali nel 2022. L’anno prima, nel 2021, investivamo l’1,4% del nostro PIL. Ma non siamo i soli ad aver speso meno (e, anzi, alcuni membri dell’UE hanno tagliato i fondi per la ricerca in maniera netta). Si pensi all’Irlanda che ha registrato un calo di -0,6 punti percentuali. Viene poi la Finlandia (-0,45%), come anche l’Estonia (-0,35%), la Slovenia (-0,30 %), il Lussemburgo (-0,23 %), la Danimarca (-0,22 %), ancora Malta (-0,15 %) e la Francia (-0,13%). Tuttavia, tra il 2012 e il 2022, l’intensità di R&S del vecchio continente è aumentata (in generale) di 0,14 punti percentuali. Gli incrementi maggiori sono stati registrati in Belgio (1,16%), in Grecia (0,77%) e in Croazia (0,69%).

 

Ma chi è maggiormente coinvolto, a livello europeo, negli investimenti in R&S? Si può dire che il settore delle imprese ha continuato a rappresentare la quota maggiore della spesa per R&S. Nel 2022, il 66% della spesa di R&S dell’UE, è stata messa in campo dalle società private. A quanto ammonta? A 233 miliardi di euro. Seguono le università (22%; 76 miliardi), il settore pubblico (11%, 37 miliardi di euro) e il settore privato del non profit, anche se parliamo di una quota di molto ridotta rispetto al totale (l’1%; 5 miliardi di euro).

 

Alcune numeriche, anche qui, sono migliorate rispetto al 2021. Le imprese, infatti, investivano 218 miliardi di euro (l’incremento è di circa 15 miliardi). Stessa cosa si può dire per le università (che hanno speso circa 4 miliardi di euro in più) e per gli enti non profit (3 miliardi). Chi ha invece diminuito la quota investita in ricerca sono i governi dei Paesi UE. Parliamo di poco più di un miliardo in meno, ma considerando i continui richiami politici, sul piano comunitario, su quanto (ad esempio) la scienza possa salvarci dallo stravolgimento dei fattori climatici (la climate change), sembra paradossale quanto ci dimostrano questi dati.

Per approfondire. 

Come si misura l’innovazione? Il primato di Israele spiegato con i numeri

Tutto quello che c’è da sapere su Pattern, la mappa interattiva dell’innovazione italiana

Brevetti, pubblicazioni scientifiche e innovazione: cosa misura il CD index?