Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
cronaca

Resistenza agli antibiotici: Italia primo paese per numero di infezioni

Questa settimana l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra la Settimana Mondiale della consapevolezza sull’Antibiotico Resistenza, anche se come è noto c’è poco da celebrare. Si tratta infatti di un problema enorme per la sanità pubblica a livello mondiale. Nessuno si salva: né i paesi più poveri né quelli più ricchi.

Solo in Europa, stando agli ultimi dati pubblicati in questi giorni su The Lancet Infectious Diseases  dall’ECDC, sarebbero 33 mila le persone morte nel 2015 per infezioni resistenti alle cure. Per fare un paragone, è lo stesso numero dei morti per influenza, tubercolosi e HIV/AIDS messi insieme. 671.689 sono state le infezioni riscontrate (dato mediano) e 170 i DALY, cioè gli anni persi in salute, su 100 mila persone.
Il 39% delle morti è causato da infezioni batteriche resistenti a antibiotici di ultima generazione come carbapenemi e colistina, cioè ai farmaci più recenti e dunque più potenti che possediamo perché calibrati sui ceppi più resistenti. Quando questi non saranno più efficaci sarà estremamente difficile o, in molti casi, impossibile curare le infezioni.
Inoltre, dallo studio emerge anche che tre infezioni su quattro sono dovute a infezioni ospedaliere, fatto che suggerisce che bisogna lavorare ancora molto sulla sicurezza del paziente.

Un dato che colpisce è che l’Italia risulta essere il primo paese per numero mediano di infezioni e di morti attribuibili ad antibiotico resistenza. Con oltre 200 mila infezioni stacchiamo la Francia, “seconda in classifica” di 80 mila unità e rispetto alla Germania ne contiamo il quadruplo. Quanto a morti attribuibili a questa causa l’Italia nel 2015 ne ha registrate oltre 10 mila, il doppio della Francia e – di nuovo – il quadruplo di Germania e Regno Unito, solo per considerare paesi con un numero simile di abitanti.

Il pericolo numero uno per gli europei è oggi l’Escherichia Coli resistente ai carbapenemi di terza generazione, che nel 2015 ha provocato quasi 300 mila infezioni e oltre 9 mila decessi, oltre a 37 anni di vita in salute persi per 100 mila persone. Al secondo posto troviamo lo Stafilococco Aureo resistente alla Meticillina, che ha causato 148 mila infezioni e oltre 7 mila morti in tutta Europa. La Pseudomonas resistente ai carbapenemi ha provocato 4000 decessi, la Kleibsiella pneumoniae resistente alle cefalosporine di terza generazione ne ha provocati 3600 e quella resistente ai carbapenemi altri 2000.

A colpire è anche il boom di infezioni e di decessi a esse correlati negli ultimi 10 anni. Nel 2007 le infezioni per Escherichia Coli resistente a questa classe di antibiotici sono state 70 mila in tutta Europa. Oggi sono quattro volte tante, e le morti seguono il medesimo trend. Anche la resistenza della Klebsiella pneumoniae è cresciuta moltissimo, sia rispetto ai carbapenemi che alle cefalosporine di ultima generazione.

Attenzione: è bene precisare che non stiamo parlando dell’influenza stagionale, che essendo causata da un virus e non da un batterio non rientra nel novero delle condizioni da trattare con antibiotici. Ciononostante anche l’influenza stagionale si modifica ogni anno grazie alla facilità con cui diventa resistente ai farmaci antivirali. Questo è il motivo per cui in ogni stagione è necessario rivaccinarsi, anche perché spesso l’infezione può causare eventi secondari che possono richiedere l’uso di antibiotici. Stando agli ultimi dati ISS  la situazione per ora è nella norma, con 1,11 casi per mille assistiti, anche se il picco è previsto a dicembre.

Tornando ai dati, secondo le stime dell’OMS, il 60% delle malattie infettive che colpiscono gli essere umani hanno origine negli animali. Quando i microbi sviluppano la resistenza ai farmaci negli animali, possono facilmente andare a colpire gli esseri umani, rendendo difficile il trattamento di malattie e infezioni. Siamo davanti a tre ordini di problemi: anzitutto gli antimicrobici sono ampiamente utilizzati nella produzione di bestiame, a volte per promuovere la crescita e talvolta per prevenire l’infezione, piuttosto che per curare l’animale. Questo uso eccessivo di antimicrobici può portare a una maggiore resistenza ai farmaci tra i microbi. Inoltre, le stesse classi di antimicrobici sono spesso utilizzate sia negli esseri umani che negli animali usati per la produzione alimentare. Infine, la stessa catena alimentare (stoccaggio, trasporto di animali e prodotti) può favorire facilmente la trasmissione di malattie e richiede pertanto uno stretto monitoraggio e coordinamento per prevenirne la diffusione.

Il punto – rilevano gli esperti – è che il problema non considera le frontiere fra nazioni, ma al tempo stesso non tutti i paesi hanno messo o stanno mettendo in atto le stesse strategie. “È necessaria un’azione comune – chiosano gli esperti OMS – ed è questo il senso della strategia One Health, che unisce OMS, FAO e l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), e che speriamo entri a pieno titolo nelle agende nazionali”.