
Ok Boomer, vuoi sapere quanto costerebbe oggi una pizza degli anni Ottanta?
“Sì, ma quando c’era la lira…“. “Ok, Boomer“. Il primo gennaio 2002 è stata la data che, almeno nel vecchio continente, ha spezzato la linea del tempo recente. Dalla...
“Sì, ma quando c’era la lira…“. “Ok, Boomer“. Il primo gennaio 2002 è stata la data che, almeno nel vecchio continente, ha spezzato la linea del tempo recente. Dalla...
Eurostat ha annunciato che l’indebitamento greco è sceso a sorpresa nel primo trimestre al 168,8% del prodotto interno lordo, rispetto al 177,1% dell’ultimo trimestre del 2014. Si tratta del calo...
Un tempo c’erano le svalutazioni competitive. Taglio dei tassi e via. I Paesi affrontavano in questo modo le crisi finanziarie. Lo ha fatto ad esempio in modo molto rapido la Gran Bretagna nel 2008 quando...
La speranza è che l’euro “bonsai” duri. Perché la sensazione resta in effetti quella di una sorta di “manna” dal cielo, condizione transitoria legata a scelte solo in parte controllabili...
L’azione della politica monetaria della Bce richiede di essere supportata da altre politiche nell’euro area: le riforme strutturali in primis ma anche azioni dei singoli governi volte a garantire lo...
Quanto varrebbero oggi le mille lire tanto decantate da Gilberto Mazzi? Rapportato al 2014 quale sarebbe stato il potere di acquisto di mille lire del 1939? La risposta è 871 euro. Negli anni 50 con uno...
Chi blocca i prezzi per recuperare ciò che si è perso in passato con l’euro forte, chi invece riduce i listini: le imprese italiane sfruttano il crollo della divisa unica per ritrovare competitività...
Alla Banca centrale europea la parola d’ordine è flessibilità. I dettagli del programma di acquisto di titoli, che parte oggi, lunedì 9 marzo, e che prevede un importo di 60 miliardi di euro al mese...
L’ufficio del procuratore generale della Federazione Russa sta indagando sulle attività della Banca Centrale in relazione ai recenti crolli del rublo. Le indagini sono state avviate dopo che un...