
Il climate change mette a rischio anche i data center
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2024 i data center hanno consumato l’1,45% dell’energia elettrica mondiale. Un consumo che da qui al 2030 potrebbe raddoppiare,...
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2024 i data center hanno consumato l’1,45% dell’energia elettrica mondiale. Un consumo che da qui al 2030 potrebbe raddoppiare,...
Dal 1980 ad oggi, negli Stati Uniti si sono verificati 403 eventi climatici estremi che hanno provocato ciascuno danni per oltre un miliardo. Il costo totale di questi disastri naturali ammonta a 2.918...
Nel 2024 il 72,19% dell’energia elettrica europea è stato prodotto grazie alle fonti rinnovabili (che hanno rappresentato il 48,18% della produzione) e al nucleare (il restante 24%). Il dato, che...
Eurostat li definisce come i lavoratori dell’environmental economy, sono cioé quelle persone che si occupano di protezione ambientale, gestione dei rifiuti e delle acque, tutela della biodiversità,...
Si chiama Inform Risk Index, è espresso con un valore compreso tra zero e dieci ed è elaborato per conto dell’Unione Europa dal Joint Research Centre e dalla Direzione generale per la protezione...
La scadenza era fissata per il marzo del 2045. Quella la data in cui l’aumento della temperatura media rispetto al periodo preindustriale avrebbe raggiunto gli 1,5°C. Ovvero la soglia entro...
Lo scorso 6 luglio, con una temperatura media globale di 17,23 gradi centigradi, è passato alla storia come il giorno più caldo di sempre. Il giorno più caldo da che si misurano le temperature, bene...