Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
finanza

Nel mese di ottobre 2025 la temperatura media globale della superficie terrestre si è attestata a 15,14 °C

Nel mese di ottobre 2025 la temperatura media globale della superficie terrestre si è attestata a 15,14 °C, cioè circa +0,70 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020 per quel mese. Il rapporto del C3S evidenzia che ottobre 2025 è stato il terzo ottobre più caldo mai registrato a livello mondiale. In Europa la media della temperatura è stata circa 10,19 °C, pari a +0,60 °C rispetto alla media del periodo di riferimento.

Le anomalie risultano particolarmente forti nelle regioni artiche e sub-artiche: sul Mare Artico a nord-est di Svalbard e sull’arcipelago canadese artico si sono osservate anomalie fino a +8 °C rispetto al normale. Copernicus
Nel nord e nell’ovest dell’Europa si sono registrate temperature superiori alla media generalizzata Da un punto di vista metodologico il dato si basa sulle osservazioni e sui dati ricostruiti forniti da Copernicus Climate Change Service (C3S) e relativi al servizio della UE per l’osservazione della Terra. L’analisi delle anomalie di temperatura superficiale d’aria (surface air temperature anomalies) mostra come i cambiamenti climatici stiano producendo effetti non solo su scala globale ma con forte intensificazione nella zona artica, tradizionalmente più sensibile.

Per approfondire. 

Il 2024 è stato l’anno più caldo degli ultimi 125mila anni

Nel 2024 il caldo-killer in Italia. Ecco i numeri

Un caldo sempre più caldo, ma con meno morti? Il caso italiano e i limiti dei modelli predittivi

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa. Cinque numeri da tenere a mente

Col caldo, bere molta acqua e mangiare frutta. In Italia 240 grammi a testa al giorno.

Il 95% dei bambini nati nel 2020, che oggi hanno 5 anni, dovrà affrontare nel corso della sua vita almeno un’ondata di caldo estrema

Il mondo soffocato dal caldo: come è stato realizzato il video in time lapse della Nasa?