Microsoft ha presentato un nuovo aggiornamento per Copilot, il suo assistente basato su intelligenza artificiale, che introduce 12 funzionalità pensate per rendere l’esperienza più umana, utile e connessa. Mustafa Suleyman, CEO di Microsoft AI, e Jacob Andreou, Head of Product, hanno spiegato come queste novità nascano dall’idea di costruire un’IA “al servizio delle persone”: non un sostituto, ma un alleato per collaborare, imparare e vivere meglio.
Collaborazione di gruppo
Copilot diventa uno strumento sociale. Con la funzione Groups fino a 32 persone possono condividere una sessione per fare brainstorming, pianificare, scrivere o studiare insieme. L’assistente sintetizza conversazioni, organizza idee e distribuisce i compiti. L’obiettivo è superare l’idea di un’IA isolata per creare un’esperienza collaborativa e collettiva.
Personalizzazione e memoria
L’aggiornamento introduce Mico, un personaggio animato e personalizzabile che reagisce visivamente alle interazioni, rendendo le conversazioni più naturali. Insieme arriva la funzione Memory & Personalization: Copilot può ricordare informazioni utili — come eventi, obiettivi o preferenze — e riprenderle in futuro, sempre con il pieno controllo da parte dell’utente. L’assistente diventa così un compagno che si adatta a ciascuno, capace di apprendere il contesto e restituire risposte più pertinenti.
Accesso ai propri contenuti
Grazie ai nuovi connettori, Copilot può cercare documenti, email o file in diversi account e piattaforme, semplicemente attraverso il linguaggio naturale. L’obiettivo è unificare le informazioni personali e professionali, riducendo la frammentazione digitale. L’IA riconosce il contesto e recupera ciò che serve senza che l’utente debba specificare dove si trovi un contenuto.
Benessere e apprendimento
Copilot si espande in due nuove direzioni: salute e formazione. Con Copilot for Health l’assistente risponde alle domande legate al benessere personale, mentre Learn Live lo trasforma in un tutor interattivo, capace di spiegare concetti con voce naturale e adattarsi al ritmo dell’utente. È un’evoluzione che sposta l’attenzione dalla produttività alla crescita personale e al benessere quotidiano.
Integrazione nel flusso di lavoro
Copilot entra nel cuore dei dispositivi Microsoft. Su Windows 11 diventa sempre disponibile grazie al comando vocale “Hey Copilot”, trasformando ogni computer in un vero AI PC. In Edge, invece, si integra nel browser come compagno di navigazione capace di analizzare pagine, riassumere testi e interagire con i contenuti web. L’assistente diventa così una presenza costante, parte integrante dell’esperienza digitale quotidiana.
Per approfondire.
Windows 11 entra nell’era dell’AI: in cinque punti il nuovo “PC agente” di Microsoft
Microsoft Copilot ora è su tutti gli smartphone. #DatavizAndTools
Cosa dobbiamo sapere di Microsoft Build 2025? In cinque punti
Copilot Vision analizza i siti e la navigazione via web #DatavizAndTools
Microsoft ha aggiornato Copilot. Ecco come si è evoluto
Le novità di Microsoft Copilot, il servizi Daily e quello che dobbiamo sapere di Recall
re domande sul Festival di Sanremo a Microsoft CoPilot #PromptAnalysis
Come funziona (e quanto costa) Copilot Pro? #DatavizAndTools
Microsoft Copilot ora è su tutti gli smartphone. #DatavizAndTools