Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Il Sole in alta definizione, ecco l’immagine record di un brillamento solare

Il  telescopio americano Daniel K. Inouye, il più grande telescopio solare terrestre, collocato a oltre 3.000 metri di quota in cima al vulcano Haleakala alle Hawaii ha svelato nuovi dettagli dell’architettura coronale durante  un brillamento solare di classe X. Le immagini in banda Hα mostrano filamenti scuri—anelli coronali sottilissimi—con spessori tra circa 21 km e una media di 48,2 km, valore modale attorno ai 43 km.  In sostanza, si è osservato la fase di decadimento di un flare X1.3, scattato l’8 agosto 2024 alle 20:12 UT nel registro GOES. L’intento originario era studiare la dinamicità spettroscopica della cromosfera, ma il Visible Broadband Imager (VBI) ha restituito un’autentica sorpresa

Il risultato, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters dal gruppo di ricerca guidato dall’Università del Colorado a Boulder, potrebbe cambiare la nostra comprensione dell’architettura magnetica del Sole e permettere così di migliorare le previsioni del meteo spaziale.

Come hanno fatto? 

Il campione si basa su 20 fotogrammi selezionati per la qualità del seeing. Qui DKIST ha dimostrato una potenza risolutiva di circa 24 km per pixel nel visibile, più di due volte superiore rispetto ai telescopi solari precedenti  Questi dettagli fanno da termometro a teorie ulteriori: i modelli RHD (radiative‑hydrodynamic) dipendono dalla geometria dei loop—se questi fossero strutture “elementari”, ora potremmo averle finalmente viste, non solo immaginate

Perché serve
Raffinare i modelli di flare. La geometria dei loop influenza come la plasma si riscalda e si raffredda, come i flussi di particelle si distribuiscono, persino l’efficienza delle simulazioni HD e RHD .

Per approfondire.

Sentinel-1C è nello Spazio. Scopriamo invece le attività di visione di Sentinel-1

Sentinel-1, l’occhio dallo Spazio che veglia sul pianeta: dagli iceberg ai terremoti, un occhio su tutto

L’uragano Milton dalla spazio. Ecco come funziona il GOES Image Viewer