Oggi, 11 luglio è il World Population Day, giornata mondiale istituita dalle Nazioni Unite per mettere in luce le sfide demografiche e proporre soluzioni per un futuro sostenibile.
La popolazione globale ha già superato gli 8,1 miliardi di persone e, secondo le previsioni dell’ International Union for the Scientific Study of Population, questo numero continuerà a salire raggiungendo gli oltre 10 miliardi entro la fine del secolo.
Parallelamente, anche la scala della connettività è in espansione. E dall’altra parte c’è anche l’urgenza di connettere chi resta escluso dal mondo digitale, faticando di conseguenza ad accedere anche a servizi essenziali come l’istruzione. Secondo le ultime stime di World Population Review il 31% della popolazione attuale non ha mai avuto accesso ad internet.
Qui tre numeri scelti da Info Data per celebrare questa giornata.
8.000.000.000
Quando abbiamo superato quota 8 miliardi? Il 15 novembre 2022 la popolazione mondiale ha superato la soglia degli 8 miliardi di individui.
1.000.000.000
I tempi della demografia. Ci sono voluti centinaia di migliaia di anni per far crescere la popolazione mondiale fino alla quota simbolo di 1 miliardo, ma solo 200 anni per moltiplicare quella cifra per otto.
1.800.000
L’inverno demografico italiano. In Italia, ad esempio, solo negli ultimi otto anni, la popolazione residente è diminuita di circa 1,8 milioni di unità (da 60.795.612 a fine 2014 a 58.997.201 a fine 2022).
Per approfondire