Gli Stati nazione con la più alta percentuale di popolazione sotto i 18 anni nel 2025 si concentrano principalmente in Africa. I dati e l’infografica di Visual Capitalist evidenziano come l’Africa centrale – in particolare la Repubblica Centrafricana – superi il 56 % della popolazione giovane (< 18 anni) . Seguono Nigeria, Etiopia, Yemen e altri paesi africani, con percentuali comprese tra il 47 % e il 56 %.
La Nigeria, con circa 112 milioni di individui sotto i 18 anni, ha più giovani di quanti abitanti abbia la Filippine, 13ª nazione per popolazione mondiale In Asia, l’India mantiene un’alta quota di popolazione giovanile (circa 34–35 %), mentre in Cina la percentuale scende sotto il 25 % Info Data.
Il tasso globale di natalità si attesta intorno a 17,5 nascite per 1 000 abitanti (periodo 2020‑2025), in diminuzione rispetto ai 21,0 del quinquennio 2000‑2005 Questo trend riflette il calo demografico nei paesi ad alto reddito e il rallentamento della crescita in quelli a basso reddito.
Qualche esempio. La Repubblica Centrafricana: 56,2 % popolazione < 18 anni; Nigeria: oltre 112 milioni di giovani; Africa media: tra 47 % e 56 % di popolazione infantile; India: circa 34–35 e la Cina: < 25 %
Tendenze globali e regionali
La prevalenza di bambini e adolescenti in regioni dell’Africa subsahariana rivela un profilo demografico marcato da elevate natalità e minore invecchiamento. Per confronto, in Europa e in Nord America la quota di giovani è nettamente inferiore, variando tra il 17 % e il 25 %
Il declino del tasso di natalità globale porta a un progressivo invecchiamento demografico. I paesi con popolazioni più mature affrontano sfide diverse, come il mantenimento del rapporto lavoratori/anziani e la sostenibilità dei sistemi pensionistici. Il forte peso della popolazione giovanile in regioni dell’Africa implica una pressione crescente sui sistemi educativi e sanitari e quindi la necessità di necessità di investimenti infrastrutturali mirati
Per approfondire.
La maternità frena l’occupazione femminile