Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

Dal 2022 a oggi: l’evoluzione degli LLM in una infografica

Ecco una timeline delle pietre miliari recenti nell’evoluzione dell’Ai consumer, con l’aggiunta dei chatbot/modelli come GPT-4o, Gemini, Claude, Sora. Qui sotto l’infografica di VisualCapitalist.

Fine 2022

Il 2022 segna una svolta. Sebbene l’IA fosse già presente in settori di nicchia, è con l’emergere di strumenti accessibili a tutti che si assiste a una vera e propria democratizzazione. Il lancio di DALL-E 2 di OpenAI a inizio anno catalizza l’attenzione, mostrando come un’intelligenza artificiale possa creare immagini realistiche e originali partendo da una semplice descrizione testuale. Ma il vero terremoto avviene a novembre con la presentazione di ChatGPT. Questo chatbot, capace di conversare in modo coerente e di generare testi complessi, supera in pochi giorni il milione di utenti, aprendo la strada a un’ondata di innovazione e investimenti. La società di analisi Visual Capitalist (fonte: visualcapitalist.com) lo definisce l’inizio dell’era dell’AI per il grande pubblico.

 

30 novembre 2022: lancio di ChatGPT basato su GPT-3.5 da OpenAI. Segna l’inizio di un’adozione di massa del modello conversazionale

2023

Il successo di ChatGPT innesca una reazione a catena. I giganti della tecnologia, presi alla sprovvista, si lanciano in una frenetica corsa. Microsoft integra l’IA generativa nel suo motore di ricerca Bing, sfidando il dominio di Google, che risponde con Bard (ora rinominato Gemini). La competizione non si limita ai chatbot: l’AI viene integrata in ogni aspetto del software. Nascono e si diffondono innumerevoli startup che offrono strumenti per la scrittura, la programmazione, il design e la produzione musicale, tutti potenziati dall’intelligenza artificiale. Parallelamente, si accende il dibattito etico sulla disinformazione e il lavoro, portando il governo americano a redigere un ordine esecutivo sull’IA.

 

14 marzo 2023: rilascio di GPT-4 da OpenAI, con capacità multimodali migliorate, migliore accuratezza, contesto linguistico più ampio.

Dicembre 2023; Claude (Anthropic) entra nel gioco come alternativa ai modelli di OpenAI.

6 dicembre 2023: Google annuncia “Gemini”, modello multimodale da DeepMind, come successore delle serie LaMDA / PaLM.

Novembre 2023: OpenAI rilascia DALL-E 3; Claude 2 uscito a luglio 2023.

2024

L’intelligenza artificiale si evolve, passando da strumento generico a compagno personalizzato. Gli assistenti virtuali si fanno più sofisticati, imparando dalle abitudini degli utenti per offrire suggerimenti e automazioni mirate. Si assiste a una massiccia integrazione dell’AI nei dispositivi di uso quotidiano, dagli smartphone ai computer, fino agli elettrodomestici. L’attenzione si sposta anche sul miglioramento della sicurezza e della privacy. La percezione comune si sposta dalla sorpresa iniziale a una progressiva accettazione. L’AI generativa, pur non essendo più una novità, diventa un fattore chiave per l’innovazione in diversi settori, dalla sanità all’industria.

 

Maggio 2024: GPT-4o (“o” come „omni“) viene rilasciato il 13 maggio. È multimodale, gestisce testo, immagini, audio.

Luglio 2024: rilascio di GPT-4o mini, versione più leggera ed economica, che sostituisce GPT-3.5 Turbo sull’interfaccia ChatGPT per molti utenti.

Febbraio-Dicembre 2024: Sora viene annunciata (preview) nel febbraio 2024, poi resa pubblicamente disponibile il 9 dicembre 2024 per utenti ChatGPT Plus e Pro. Sora è un modello testo-video.

2025

L’intelligenza artificiale si evolve, passando da strumento generico a compagno personalizzato. Gli assistenti virtuali si fanno più sofisticati, imparando dalle abitudini degli utenti per offrire suggerimenti e automazioni mirate. Si assiste a una massiccia integrazione dell’AI nei dispositivi di uso quotidiano, dagli smartphone ai computer, fino agli elettrodomestici. L’attenzione si sposta anche sul miglioramento della sicurezza e della privacy. La percezione comune si sposta dalla sorpresa iniziale a una progressiva accettazione. L’AI generativa, pur non essendo più una novità, diventa un fattore chiave per l’innovazione in diversi settori, dalla sanità all’industria.

 

14 aprile 2025: OpenAI rilascia GPT-4.1 (e versioni “mini”, “nano”) con migliori capacità sul contesto lungo, codice, comprensione istruzioni

7 agosto 2025: OpenAI introduce GPT-5. Modello successivo con potenziamenti ulteriori nel ragionamento, nelle prestazioni su compiti complessi.

Per approfondire.

Stanford Ai Index 2025 in cinque punti

Cosa misura l’Ai Index Report della Stanford University? #howmeasuring

L’intelligenza artificiale, AlphaFold 3 e il senso della vita. L’intervista su Ted a Demis Hassabis

Come si installa e come funziona Phi-3 di Microsoft. La nostra prova

Come funzionano le nuove estensioni di Gemini?