La sera di domenica 7 settembre 2025 avverrà un’eclissi lunare totale. La Luna si tingerà di rosso: rifrazione dell’atmosfera terrestre che piega la luce solare lunga onda verso il satellite, mentre le lunghezze corte (blu) vengono disperse. L’ evento sarà visibile in Italia, seguito in diretta da EduINAF su YouTube e Facebook a partire dalle 19:15 CEST . Telescopi INAF a Roma e Palermo trasmetteranno immagini in tempo reale.
La visibilità in Italia sarà ottimale: la Luna sorgerà già immersa nel cono d’ombra, creando un “moonrise” rosso
Cosa sappiamo. L’eclissi cade a circa 2,6 giorni dal perigeo del 10 settembre: la Luna apparirà leggermente più grande del normale. Questo “super‑moon‑eclipse” leva un po’ di curiosità in più Timeanddate.com offrirà mappe, strumenti, e un live stream dall’area del Mediterraneo (Cipro, team mobile), per coprire l’evento anche globalmente
Cosa succederà? L’ombra terrestre è un cono, largo, dove la Luna viaggia come una barca. Se la attraversa tutta, la “barca” emerge immersa in un abbraccio rosso. In questa eclissi, la traversata dura 82 minuti. Non succede ogni mese perché serve un perfetto allineamento, che accade soltanto quando la Luna è al nodo orbitale in fase di plenilunio.
Tra le eclissi del periodo, questa è la seconda di un “quasi‑tetrade”, seguita da quella del 14 marzo 2025 e preceduta da quella del 3 marzo 2026
Per approfondire.
Una luna così non l’avete mai vista
Come “vede” la Luna il satellite Copernicus?
La Superluna sopra il Partenone di Atene #imaging
La Cina è atterrata sul lato nascosto della Luna
La Luna, la basilica e la montagna In un’unica foto