Parte venerdì 12 settembre l’undicesima edizione del corso “Intelligenza Artificiale, Management e Comunicazione” o più brevemente Ai Management. Cambiano i chatbot? Arrivano gli Ai Agent? E allora cambiamo anche noi. Ogni anno cambiamo proprio perché la materia che trattiamo accelera. Il corso è di 37 ore più 12 di aggiornamento ed è incentrato sulla cultura del dato. Machine learning, Prompt Design Etica e Data Privacy, AI at work – Strategie, Operations & Business Cases e si aggiunge AI & Start-up.
Nel corso dei sette moduli si avrà la possibilità di integrare teoria e pratica per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per applicare l’AI nei loro contesti lavorativi.
Il primo modulo introduce gli strumenti e le applicazioni dell’AI, esaminando come questa tecnologia stia trasformando i processi e i modelli operativi aziendali. Proseguendo, verranno approfondite le logiche del machine learning, esplorando l’importanza dei dati e le loro applicazioni pratiche per prendere decisioni strategiche.
Dopo aver compreso gli impatti dell’AI sull’etica e la privacy, si comprenderà come l’AI può essere utilizzata per migliorare il design di presentazioni e la creazione di contenuti, includendo anche l’ottimizzazione SEO.
Infine, si esamineranno attraverso l’analisi di case study le opportunità che l’AI può fornire nel lancio di start up o nella creazione di spin off.