La Luna come non l’avete mai vista. Su sito della Nasa, questa immagine della Luna è stata ottenut dalla fotocamera grandangolare del Lunar Reconnaissance Orbiter. L’obiettivo è centrato sul lato lontano della Luna. Si compone di un mosaico globale di oltre 15.000 immagini acquisite tra novembre 2009 e febbraio 2011, la versione ad alta risoluzione mostra caratteristiche a una scala di 100 metri per pixel. Sorprendentemente, la superficie ruvida e malconcia del lato lontano appare molto diversa dal lato vicino ricoperto dai mari lunari lisci e scuri. Una probabile spiegazione, si legge nel sito, è che la crosta del lato lontano sia più spessa , rendendo più difficile per il materiale fuso dall’interno fluire verso la superficie e formare mari scuri e lisci .
Se siete interessati alla Luna il consiglio è quello di cliccare qui
Qui invece sul sito “Daily Moon Guide | Observe – Moon: NASA Science” trovate una guida interattiva e risorse per osservare e conoscere la Luna. Sul sito puoi trovare: una mappa interattiva che mostra la fase lunare attuale, la distanza della Luna dalla Terra, e il suo diametro angolare, ovvero quanto grande appare nel cielo, informazioni dettagliate sulle diverse fasi lunari, come la Luna nuova, il primo quarto, la Luna piena e l’ultimo quarto, spiegoni su fenomeni come l’atmosfera lunare, i crateri, il vulcanismo lunare e il legame tra la Luna e le maree terrestri e guide per l’osservazione, tra cui suggerimenti per osservare la Luna a occhio nudo, con un binocolo o con un telescopio, oltre a una guida per la fotografia lunare.
Per approfondire.
Come “vede” la Luna il satellite Copernicus?
La Superluna sopra il Partenone di Atene #imaging
La Cina è atterrata sul lato nascosto della Luna
La Luna, la basilica e la montagna In un’unica foto