Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

Due secoli di reddito globale: che cosa ci dicono i numeri

Nel 2025 il mondo si misura con una griglia semplice: la Banca Mondiale distingue quattro fasce di reddito per paese, basandosi sul GNI pro capite – ossia ciò che i residenti guadagnano, includendo flussi esterni come rimpatri di investimenti o aiuti. Il metodo Atlas valuta il GNI in dollari Usa, smussando le fluttuazioni valutarie. In base a quella soglia, da luglio 2025 un paese con GNI pro capite pari o superiore a 13 935 US\$ è considerato “high‑income”.

Visual Capitalist ha mappato nel luglio 2025 la classificazione dei paesi secondo quel criterio: low, lower‑middle, upper‑middle e high. Nel grafico, è chiaro come il 2000 abbia aperto la strada a un’espansione dei paesi ad alto reddito, mentre alcune economie emergenti guadagnano terreno

 

Dal 1820 al 2022: la distanza tra continenti si allarga prima, poi si aggiusta

La seconda visualizzazione, firmata Our World in Data e pubblicata a fine luglio 2025 da Visual Capitalist, fa scorrere il metrò della ricchezza mondiale sui binari temporali. Nelle tre epoche individuate, emerge un primo periodo – la Londra dei lumi e le fabbriche dell’Europa – dove l’Occidente prende decisamente il largo. Poi i ritmi rallentano, l’avanzata dell’Asia inizia a farsi sentire, soprattutto dopo il 1950 .

Sono duecento anni in cui il reddito medio globale si sposta, diverge, poi rallenta e si ricompone, grazie soprattutto ai giganti demografici che decollano (Cina, India) e a una globalizzazione che, nei dettagli, ha riconfigurato il divario.

Nel 1750 il reddito pro capite medio fra Occidente e Asia era praticamente in parità: circa 188 US\$ (in dollari del 1960) per il “Terzo Mondo”, 182 US\$ per il “First World” . L’industrializzazione ha poi spalancato il vantaggio dell’Occidente—ma oggi, dopo due secoli di mondi che crescono a ritmi differenti, quel gap si sta di nuovo riducendo.

Per approfondire. 

La ricchezza non c’entra con la credenza (pare)

Come è distribuita la ricchezza nel mondo?

La distribuzione della ricchezza nel mondo continua a essere uno dei temi più dibattuti e complessi del nostro tempo