Un team di ricerca internazionale ha scoperto che l’incrocio naturale avvenuto in natura tra piante di pomodoro e specie simili alla patata provenienti dal Sud America, circa 9 milioni di anni fa, ha dato origine alla patata moderna.
In uno studio pubblicato sulla rivista Cell della Cell Press , i ricercatori suggeriscono che questo antico evento evolutivo abbia innescato la formazione del tubero, la struttura sotterranea ingrossata che immagazzina i nutrienti presenti in piante come patate, ignami e tari.
“I nostri risultati mostrano come un evento di ibridazione tra specie possa innescare l’evoluzione di nuovi tratti, consentendo l’emergere di ancora più specie”, afferma l’autore corrispondente Sanwen Huang dell’Accademia Cinese delle Scienze Agrarie, Cina. “Abbiamo finalmente risolto il mistero dell’origine delle patate”.
Le patate sono una delle colture più importanti per l’umanità . Le patate forniscono nutrienti di base, tra cui carboidrati, fibre alimentari (presenti nella buccia) e vitamine e minerali come potassio, magnesio e ferro. Sono inoltre considerate una coltura rispettosa del clima dalle Nazioni Unite
Cosa dice la ricerca. Lo studio si è basato sull’analisi di 128 genomi di alta qualità, inclusi 88 risolti a livello di aplotipo, appartenenti alle linee della patata, del pomodoro e di Etuberosum, un piccolo gruppo di tre specie sudamericane. I dati indicano che l’ibridazione si è verificata circa 8-9 milioni di anni fa , molto tempo dopo la separazione delle due linee parentali (Pomodoro e Etuberosum), avvenuta circa 12,8-13,6 milioni di anni fa.
Nell’aspetto, le piante di patata moderne sono quasi identiche a tre specie simili alla patata originarie del Cile, chiamate Etuberosum. Tuttavia, queste piante non hanno tuberi. Sulla base dell’analisi filogenetica, le piante di patata sono più strettamente imparentate con i pomodori.
L’avvento del tubero, unito al rimescolamento dei polimorfismi derivati dall’ibridazione, ha innescato quella che i ricercatori definiscono una “diversificazione esplosiva delle specie”. La linea Petota conta oggi 107 specie selvatiche e mostra un tasso di speciazione (circa 0,53 lignaggi per milione di anni) superiore a quello delle linee parentali del pomodoro (0,44) e di Etuberosum (0,39). Questa diversificazione è andata di pari passo con un’espansione ecologica. Quindi è nata prima la patata.