Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
cronaca

Matrimoni, amore e comunione dei beni. Cosa sta accadendo?

Se quando pensiamo al matrimonio l’immagine prevalente è quella di una pubblicità di biscotti o qualcosa di simile, probabilmente la nostra idea di come si formano le nuove famiglie in Italia merita di essere aggiornata un po’.

In pochissimi anni le nozze sono un’istituzione cambiata in maniera profonda, con l’immagine classica – forse un po’ monolitica – sostituita da un’altra molto più varia e sfaccettata. Tra i tanti, i modi in cui le persone si uniscono in matrimonio sono diversi soprattutto per quattro aspetti.

I matrimoni intanto sono diventati e stanno ancora diventando sempre meno una questione religiosa. Nel 2016, ultimo anno per cui abbiamo a disposizione i numeri dell’istituto nazionale di statistica, si sono sposate in comune poco meno di metà delle coppie totali: un balzo enorme, rispetto a circa il 30% del 2004. Neppure possiamo parlare di un caso o di un singolo anno, ma guardando ai numeri emerge anzi una tendenza di lungo periodo a laicizzare le nozze; e che se continuasse a questo ritmo potrebbe lasciare, in futuro, parecchie chiese vuote.

Altro grande cambiamento è quello della comunione dei beni fra coniugi, che nel tempo è diventata sempre più rara. Se appena una dozzina di anni circa il 45% delle coppie sceglieva di mettere in comune il proprio patrimonio, oggi questo numero è sceso a quasi il 25%.

Dove invece per una volta non si vedono grandi variazioni è nella fetta di matrimoni che coinvolgono persone di origine non italiana. Si tratta di un dato che viaggia da tempo intorno al 16-17% del totale, con qualche oscillazione in basso dopo il 2008 forse dovuta alle cattive condizioni economiche, una ripresa subito dopo, e poi un leggero declino in tempi recenti.

Anche separazioni e divorzi risultano in crescita, e insieme troviamo un aumento anche nel numero di nozze successive alla prima. La percentuale di matrimoni che coinvolgono donne divorziate, per esempio, dal 2004 è quasi raddoppiata e oggi essi coinvolgono poco più di una cerimonia ogni dieci. Una traiettoria del tutto simile ha seguito anche un indicatore identico, solo relativo agli uomini: l’unica differenza è che il numero appare un paio di punti in sopra.

Eppure, come succede spesso, la media italiana nasconde al suo interno un’ulteriore diversità: quella geografica. In tutte e quattro le variabili da nord a sud corrono differenze profonde. Sappiamo che in generale le persone che vivono nel meridione tendono a essere più religiose – per esempio secondo l’Istat frequentano più spesso le chiese rispetto a quelle del nord – e questo si ripercuote anche nel ricorso al matrimonio in comune, che è meno frequente. Se prendiamo solo il settentrione, d’altra parte, le nozze civili rappresentano l’ampia maggioranza ormai da diversi anni.

Dove invece troviamo un cambiamento molto più rapido, al sud, è nel caso della comunione dei beni. Istituto che in passato veniva usato con estrema frequenza in questa parte d’Italia, in pochissimo tempo pare essere diventato assai poco popolare, al punto che ormai lo si adotta meno spesso che al nord e comunque in appena un matrimonio su quattro o giù di lì.

Per parte loro le nozze che coinvolgono stranieri hanno maggior spazio proprio nel settentrione, ma questa è più una non-notizia che altro, considerando che in questa regione dopo tutto risiede la gran parte delle persone di origine non italiana. Al sud resta invece ancora molto raro sposarsi di nuovo dopo la prima volta, tanto che le nozze di divorziati risultano in una cerimonia ogni venti.

Il ricorso ai matrimoni civili al posto di quelli religiosi segue linee geografiche che non potrebbero essere tanto evidenti, e diminuisce man mano che ci si avvicina al sud e alle isole. Fa eccezione però la Sardegna, che in diverse parti presenta numeri affatto lontani da quelli del centro-nord. Dove le nozze in comune sono più in voga è in effetti nella provincia di Livorno, area in cui rappresentano tre quarti dei matrimoni totali. A Potenza d’altronde è vero l’esatto contrario, e la fetta di matrimoni civili diventa appena il 16%.

Di nuovo in Sardegna, e questa volta nella provincia di Medio Campidano, troviamo invece dove gli sposi ricorrono di più alla comunione dei beni: sono ben oltre metà del totale. Dobbiamo invece viaggiare verso l’altra isola, al contrario, per trovare la provincia dove invece gli sposi mettono meno spesso in comune il patrimonio, tanto che a Trapani sono appena il 12%.

Poco lontano, a Palermo, risulta un altro record, ovvero quello del minor numero di matrimoni che coinvolgono persone di origine straniera. A Venezia – sarà la scenografia – succede il contrario e, circa il 30% delle nozze coinvolge almeno uno sposo o una sposa nata all’estero. In Sicilia sono pochissime anche le spose di seconde nozze – risultano appena nel 2% dei matrimoni –, mentre a Trieste definirla eccezione comincia a diventare quasi difficile: lì, a ben vedere, capita una volta ogni quattro.