
Il climate change mette a rischio anche i data center
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2024 i data center hanno consumato l’1,45% dell’energia elettrica mondiale. Un consumo che da qui al 2030 potrebbe raddoppiare,...
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2024 i data center hanno consumato l’1,45% dell’energia elettrica mondiale. Un consumo che da qui al 2030 potrebbe raddoppiare,...
Le foto dei problemi della seconda prova della maturità del liceo sicentifico, quella di matematica, affidate all’intelligenza artificiale con un prompt molto semplice: «Ti carico delle immagini...
Come si comportano i modelli di intelligenza artificiale una volta rilasciati? Ci sono, ovviamente, dei contesti in cui le risposte sono univoche: richiesto del valore di π, qualunque LLM non potrà che...
Claude, il modello di intelligenza artificiale sviluppato da Anthropic, può connettersi ad Internet. La novità, limitata per ora solo agli account a pagamento attivi negli Stati Uniti, è stata annunciata...
In estrema sintesi, l’indicatore di sanremesità misura quanto i testi delle canzoni in gara al Festival di Sanremo 2025 somiglino a quelli delle canzoni arrivate sul podio negli ultimi dieci anni....
Il New York Times ha definito Claude il modello di intelligenza preferito da chi lavora nel settore in Silicon Valley. Il motivo? Il fatto che appaia a chi lo utilizza molto più «creativo ed empatico»...
Più di una su due la utilizza per estrarre informazioni da un testo, il 45,3% la impiega per generare un testo, che sia scritto o parlato, due su cinque per effettuare riconoscimento vocale. Sono...
In occasione delle recenti elezioni regionali in Liguria, InfoData aveva provato ad utilzzare Claude.ai, un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Anthropic, per estrarre i dati relativi ai...
La mappa che apre questo pezzo rappresenta l’esito delle elezioni regionali in Liguria. E questa è decisamente la parte meno interessante, dato che ormai è noto che ad aver vinto, seppur di misura,...
Si chiama AI Risk Repository ed è un database con oltre 700 voci che racchiude i rischi legati all’impiego dell’intelligenza artificiale. A costruirlo sono stati i ricercatori del Mit di Boston,...