Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

Redditi e disuguaglianza: i benestanti italiani se la passano meglio di tutti

Se parliamo di disuguaglianza nel nostro paese, per capire qual è la situazione il modo migliore è ricorrere a un piccolo esperimento mentale. Immaginiamo la più grande adunata di massa che l’Italia abbia mai visto: tutti i suoi cittadini sono chiamati a raccolta lo stesso giorno, nello stesso luogo – che per ospitare decine di milioni di persone insieme avrà bisogno di uno spazio niente male, si suppone. Gli organizzatori procedono a ordinarli disciplinatamente dal primo all’ultimo, a seconda del loro reddito: tutti in fila da chi non guadagna nulla al più ricco dei nostri concittadini.

 

Pur senza reali folle oceaniche, questa in un certo senso è l’operazione compiuta dall’istituto europeo di statistica, che ha aggiornato di recente le sue statistiche sul modo in cui il reddito prodotto in Europa si distribuisce ai suoi cittadini. Ma che informazioni utili possiamo ricavare davvero da questa enorme catena umana, per virtuale che sia, per capire quanto siamo uguali e quanto no?

Le risposte possibili sono tante, perché il problema non è banale, ma uno dei modi consiste nel dividere tutte le persone che abbiamo ordinate in “fette” di uguale dimensione. Per esempio possiamo inserire un separatore immaginario dividendo il totale in dieci parti, ciascuna composta dallo stesso numero di persone. Ciascuna di queste fette, o decile come viene chiamato in statistica, può poi essere analizzato per capire qual è il suo stato di salute economica.

La verifica più immediata che può venirci in mente risponde a una domanda tutto sommato semplice: quanta parte del reddito totale prodotto in Italia va a finire a ciascuna di queste parti? Guardando agli ultimi numeri, relativi al 2017, troviamo che al decimo e ultimo decile – che indica dunque il 10% più ricco degli italiani – è andato circa il 24% di tutto il reddito prodotto in quell’anno. Man mano che scendiamo, la parte di reddito guadagnata da ciascuna fetta diventa sempre minore, fino ad arrivare al 10% più povero degli italiani cui è andato il 2% del reddito complessivo.

 

 

A occhio però è difficile mettere questi numeri in prospettiva, o capire se quello che va a poveri e ricchi è poco o tanto. Per farci un’idea possiamo guardare soltanto ai primi, e considerare allora il reddito della persona che chiude la prima delle dieci parti. Il suo è il reddito massimo che chi vive nel 10% dei più poveri può ottenere, e in qualche modo ci dà un’idea in euro veri delle cifre di cui parliamo.

Facendo la stessa cosa per diverse nazioni europee siamo in grado di scoprire quanto è intensa la povertà in questo o quel paese: un confronto che per esempio mostra come il 10% più povero dei francesi o tedeschi ha comunque un reddito massimo da fare invidia ai nostri connazionali.

 

 

Se poi invece di prendere solo il primo decile – quello dei più poveri – li consideriamo tutti riusciamo a farci un’idea di come vanno le cose anche per la classe media, e su a salire fino alla parte economicamente meglio messa delle quattro principali nazioni europee.

In questo modo si vede chiaramente che Italia e Spagna sono fra i paesi in cui le persone con il reddito più basso guadagnano la fetta minore del reddito totale prodotto nel paese. Per parte sua la classe media, intesa qui come il quinto decile – quello al centro della distribuzione –, non trova grandi differenze fra Italia, Spagna, Francia e Germania.

Certo com’è normale nelle nazioni più ricche essa è messa meglio, ma rispetto al totale del reddito prodotto non si vedono grandi differenze: la percentuale di reddito nazionale che va a queste persone appare praticamente identica. Né il basso valore dei poveri sembra potersi imputare ai più ricchi. Anche la parte di reddito totale in capo a questi ultimi non varia molto fra Spagna, Italia e Francia, e solo in Germania è più bassa.

Da qualche parte però la differenza deve arrivare, e in effetti se osserviamo i dati con attenzione la troviamo nella fascia medio-alta dei redditi, quelli che possiamo definire non ricchi ma benestanti: sono queste persone che in Italia guadagnano una percentuale maggiore del reddito complessivo – una caratteristica in cui solo la Spagna ci supera.

 

 

 

A parlare del 10% degli italiani più ricchi possiamo comunque farci un’idea sbagliata. Si tratta di persone molto benestanti, ma non certamente del tipo di super ricchezza che immaginiamo, perché comunque è un gruppo che include in totale milioni di persone. Per dare un’idea, secondo i calcoli del sito irpef.info basati sulle dichiarazioni dei redditi 2015 per far parte di questo gruppo è sufficiente aver dichiarato al fisco almeno circa 38mila euro annui.

 

Per capire invece come se la passa la parte davvero meglio messa degli italiani possiamo ricorrere a un piccolo stratagemma: invece di dividere la nostra adunata immaginaria in dieci parti identiche possiamo fare gruppi di dimensione minore e separare le persone in cento parti uguali – non a caso chiamati in statistica percentili. È in effetti lo stesso concetto cui ci si riferisce quando si sente parlare del famoso “1% di ricchi”. Eurostat rende disponibili statistiche sugli ultimi cinque percentili di reddito, e traducendo questi numeri in grafici la nostra prima impressione sembra confermata: la fetta di reddito nazionale che va all’1% più ricco in Italia non è maggiore che altrove, anzi.

 

Anche in questo caso conviene mettere i numeri in prospettiva. Non dobbiamo per forza immaginare questa elite di persone come super ricconi con il sigaro e l’elicottero. Sicuramente fra loro ci sono alcuni milionari in euro, ma sempre secondo le stime di irpef.info per entrare nel club dell’1% in questo caso basta – si fa per dire – dichiarare un reddito di circa 100mila euro; grosso modo quanto, per esempio, guadagnano in media i professori universitari italiani.