Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
cronaca

La pagella ambientale dell’Italia. Siamo stati promossi?

Ridurre i sussidi per i combustibili fossili e sviluppare stili di vita più consapevoli. Sviluppare nuove tecnologie per produrre energia pulita, ridurre le emissioni di gas serra e la presenza di sostanze tossiche nei corsi d’acqua, riciclare di più, fare in modo che sempre meno persone respirino troppe polveri sottili, a lungo andare così dannose per l’organismo. Sono questi i principali obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030 per costruire comunità più resilienti dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Secondo quanto riportano i dati raccolti da Eurostat a riguardo, l’Italia non se la cava male per quanto riguarda la produzione di energia pulita e nel riciclaggio, anche se potremmo fare meglio dal punto vista dell’inquinamento dell’aria e per ridurre le emissioni di gas serra.

Produzione di energia da fonti verdi maggiore della media europea…

La buona notizia è che dal 2004 al 2016 la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili (solare, eolico, geotermico) nel nostro paese è aumentata di più di quanto sia cresciuta in Europa, con il risultato che se 10 anni fa eravamo sotto la media europea, oggi – in particolare le cose hanno iniziato ad accelerare dopo il 2011 – siamo sopra la media, con il 17,5% di energia verde prodotta sul totale. Il trend è in crescita specie per il fotovoltaico. Come raccontavamo un paio di mesi fa riportando i dati dell’International Energy Agency (IEA), nel 2022 si prevede che in Italia il 15% dell’energia arriverà solo da da eolico o fotovoltaico.

… ma produciamo ancora troppi gas serra

Riguardo alla produzione di gas serra, ci sono due dati da considerare: come valore assoluto in termini di tonnellate di CO2 equivalente prodotti per capita, l’Italia presenta valori superiori rispetto alla media europea, e soprattutto un leggero aumento, che non si verificava da diversi anni.

Tuttavia, considerando le tonnellate di CO2 equivalente per unità di energia prodotta e consumata siamo ben al di sotto della media europea. Nonostante quest’ultimo dato positivo, resta il fatto che attualmente il nostro paese produce troppi gas serra, e questo continua a essere un fattore cruciale per andare nella direzione di ridurre il riscaldamento globale. Il settore energetico svolge un ruolo chiave nella lotta contro i cambiamenti climatici. L’Unione Europea, a partire dalla Energy Union e dal 2030 Climate and Energy Policy Framework, lavora per attuare politiche energetiche sostenibili efficienti che soddisfino gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra aumentando la produzione di energia da risorse energetiche a basse emissioni di carbonio migliorando l’efficienza energetica, da una parte per meglio gestire la domanda di energia, dall’altra per aumentare la stabilità e la trasparenza dei mercati dell’energia e per sviluppare tecnologie energetiche pulite.

Troppe persone esposte a livelli di polveri sottili troppo pericolosi

Ce lo ripetono tutte le organizzazioni internazionali da anni: l’Italia è bollino rosso quanto a concentrazioni di PM2.5 o PM1 nell’aria che respiriamo, mostrando una situazione peggiore rispetto alla media europea. Nel 2015 l’Italia registra concentrazioni medie di 21 microgrammi per metro cubo, contro i 14 microgrammi medi europei. Per legge al 1° gennaio 2015 doveva essere raggiunta una concentrazione massima su base annuale di 25 µg/m3 fissata dall’Unione Europa, mentre entro il 1° gennaio 2020 si dovrà raggiungere il valore soglia di 20 μg/m3.

La valutazione del rischio sanitario per la popolazione rimane comunque problematica, dal momento che l’Europa e l’Organizzazione Mondiale della Sanità pongono valori soglia per la sicurezza differenti: quelli proposti dall’UE sono più laschi, quelli dell’OMS più stringenti. L’OMS fissa infatti a 10 microgrammi per metro cubo i limiti da non superare per il PM 2,5, contro i 25 microgrammi fissati dall’Unione Europea. La differenza si esprime nel fatto che nel 2015 il 7% della popolazione urbana europea è stata esposta a livelli di PM2,5 superiori al valore limite annuale stabilito dall’UE, mentre l’82% è stato esposto a livelli che hanno oltrepassato le più rigide linee guida dell’OMS.

Più interessante del valore medio però sono i picchi che si toccano nelle principali città. Lo aveva rilevato anche il rapporto MobilitAria 2018 , coordinato da Kyoto Club che ha esaminato la qualità dell’aria nelle 14 grandi città italiane negli ultimi 10 anni, concludendo che esse sono ancora caratterizzate da concentrazioni ben oltre i valori soglia, non solo per i particolati, ma anche per il biossido di azoto, prodotto principalmente dalle nostre auto, in particolare dai motori diesel.

La European Energy Agency (EEA)  mostra chiaramente nei suoi rapporti annuali che la Pianura Padana registra insieme alla Polonia i livelli più alti di concentrazione di particolati d’Europa.

Certo, il problema non è solo italiano: se da una parte la situazione in Europa è andata lentamente migliorando a partire dal 2008 grazie a politiche di contenimento, la EEA stima che in un solo anno, dal 2014 al 2015 per le polveri sottili è come se fosse sparita dall’Europa una città come Bologna. 400 mila persone morte prematuramente nel 2015 a causa di emissioni di particolati, dovute principalmente al trasporto su strada, ma anche al settore agricolo, a quello industriale e al riscaldamento domestico.

Le nostre acque: nitrati e fosfati sotto i valori soglia

All’interno degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite dedicati all’ambiente, uno degli indicatori considerati riguarda la qualità delle nostre acque, sotterranee e non. Il pirmo indicatore sono i nitrati, le cui concentrazioni in Italia nelle acque potabili non devono per legge superare i 50 mg/L. Va detto però che come sottolineano gli esperti di AIRC, di per sé i nitrati non sono tossici per il nostro organismo. Lo sono solo se convertiti in nitriti, poiché possono dare vita a composti che sono ritenuti cancerogeni.

Stando ai dati Eurostat, negli ultimi 10 anni l’Italia ha visto aumentare le proprie concentrazioni di nitrati nelle acque sotterranee, posizionandoci al di sopra della media europea, che invece è rimasta sostanzialmente invariata.

La presenza molto elevata di fosfati invece può portare al fenomeno dell’eutrofizzazione ovvero alla proliferazione di alghe microscopiche che non vengono smaltite dai consumatori primari con aumento del consumo globale di ossigeno, portando alla morte dei pesci. In Italia le concentrazioni medie sono più basse rispetto alla media europea, rimanendo al di sotto – in media – dei valori soglia. Le concentrazioni critiche per una eutrofizzazione iniziale, nei corsi d’acqua, si attestano infatti intorno allo 0,1-0,2 mg/l PO4-P, mentre nelle acque stagnanti addirittura intorno allo 0,005-0,01 mg/l PO4-P.

Produzione di rifiuti in allarmante crescita. Ma stiamo migliorando sul riciclaggio

Un ultimo indicatore utile riguarda la produzione e lo smaltimento dei rifiuti. La cattiva notizia è che purtroppo stiamo andando nella direzione opposta rispetto all’Europa: dal 2004 a oggi siamo passati da 1441 kg di rifiuti pro capite a 1772 kg, mentre l’Europa ha ridotto di 200 kg annui pro capita la quantità di rifiuti prodotti.

La buona notizia è invece che come media abbiamo finalmente raggiunto gli standard europei sulla quantità di rifiuti che ricicliamo, a partire dal gap di 10 punti percentuali che avevano con l’Europa nell’anno 2000.

Oggi ricicliamo in media il 45% dei rifiuti prodotti a livello municipale, nel 2000 riciclavamo il 14% di essi, nel 2007 il 25%.

Ultimi commenti
  • Antimo Di Martino |

    Ovviamente l’analisi è interessante. Sottolineo in merito ai dati sui rifiuti sono quelli relativi a quelli urbani. Gli speciali, quelli provenienti dalle attività produttive, sono esclusi ma essi sono la maggior parte. Tra l’altro, sempre in materia, non mi risulta che i dati tra quelli riciclati non mi sembra che riguardino quelli effettivamente riciclati ma solo quelli che lo potrebbero essere. Sarebbe utile che i dati rispondessere maggiormente alla realtà.

  • Antimo Di Martino |

    Ovviamente l’analisi è interessante. Sottolineo in merito ai dati sui rifiuti sono quelli relativi a quelli urbani. Gli speciali, quelli provenienti dalle attività produttive, sono esclusi ma essi sono la maggior parte. Tra l’altro, sempre in materia, non mi risulta che i dati tra quelli riciclati non mi sembra che riguardino quelli effettivamente riciclati ma solo quelli che lo potrebbero essere. Sarebbe utile che i dati rispondessere maggiormente alla realtà.

Suggeriti