Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
politica

Elezioni, che fanno i leader politici su Facebook?

 

Berlusconi attacca indifferentemente M5S e Pd, Salvini è l’unico a prendersela con Liberi e Uguali. Grasso ignora il Partito democratico, Di Maio invece concentra i propri sforzi polemici sul centrodestra. E Renzi? Fa come Trump, magari sperando nello stesso risultato. Sono queste, in estrema sintesi, le conclusioni alle quali sono giunti studiando le pagine Facebook dei cinque leader politici Pierluigi Vitale, dottorando di ricerca nel settore delle digital humanities all’Università di Salerno, e Biagio De Risi, web designer e neo laureato nello stesso ateneo.

Analizzando i contenuti pubblicati sulle pagine Facebook a partire dallo scorso mese di novembre, i due hanno messo in luce alcune tendenze di questa campagna elettorale. Dati che sono stati raccolti qui e che Infodata può pubblicare. La prima questione riguarda l’attenzione riservata agli avversari, riassunta in questa infografica:

Come si può vedere, è Berlusconi l’unico a riservare quasi la stessa attenzione a entrambi i principali avversari: ha dedicato il 57% dei post in cui parla di altre forze politiche ad attaccare i Cinque Stelle, riservandone il 43% al Pd. L’alleato Matteo Salvini, invece, si occupa soprattutto del centrosinistra. Il 71,1% dei contenuti riguarda il Partito democratico, addirittura l’11% a LeU. Una quota così importante data in particolare dagli attacchi rivolti alla presidentessa della Camera Laura Boldrini.

Il cui vice Luigi Di Maio ha concentrato la sua attenzione soprattutto al centrodestra (82,5%). Lo stesso hanno fatto anche Renzi (73,7%) e Grasso (78,14%). Stupisce come il presidente del Senato non abbia attaccato che marginalmente il Pd (2,4%), che pure dovrebbe essere il principale bacino dal quale drenare voti verso sinistra. Ma perché questi tre leader attaccano tutti a destra? «Lo possiamo interpretare come un interesse verso l’elettorato moderato», spiega Vitale, «piuttosto è curioso anche come Renzi ignori del tutto la componente scissa, è come se ne negasse l’esistenza».

C’è poi un livello di analisi ulteriore. «Se confrontiamo le strategie dei partiti con quelle dei leader, vediamo che se la pagina ufficiale della Lega rispecchia i contenuti di quelli di Salvini, sulla pagina di Forza Italia non si parla mai del centrosinistra». Atteggiamento social che voglia lasciare aperta una porta per un’alleanza di governo con il Pd dopo il voto? Difficile a dirsi. Eppure, spiega Vitale, è questo che sta accadendo sul social di Menlo Park.

Altra analisi svolta riguarda il tipo di contenuto scelto per la pubblicazione. Ovvero un video, una foto oppure un semplice testo. Ecco i risultati:

Di Maio (98%) e Salvini (97%) privilegiano la pubblicazione di video, Berlusconi (73%) e Grasso (61%) le immagini. Mentre il 56% dei contenuti di Matteo Renzi sono dei semplici aggiornamenti di status. Ovvero dei testi, più o meno lunghi. I leader di M5S e Lega, in altre parole, scelgono il formato più immediato, quello del Pd si affida invece a quello che richiede più tempo per essere letto e compreso. Strategia perdente? Si saprà il 4 marzo. Intanto però c’è un precedente, che sembra dare ragione a Renzi. E questo precedente ha un nome ed un cognome: Donald Trump.

In un’analisi dedicata alle elezioni americane, Vitale aveva sottolineato come la seconda tipologia di contenuto più utilizzata dall’allora candidato repubblicano fosse proprio quella di natura testuale. Mentre, al contrario, Hillary Clinton diede la priorità e video e immagini, lasciando decisamente in secondo piano le semplici parole.

«Tra giugno e agosto del 2016 i contenuti testuali sulla pagina Facebook di Trump non sono mai scesi sotto il 20% del totale. Nello stesso periodo Clinton non andava oltre il 6%», sottolinea Vitale, «si tratta di una scelta meno immediata ed anche meno efficace dal punto di vista dell’algoritmo. Che pure ha un precedente». Rivelatosi, alla fine, vincente. Certo, non soltanto per la strategia social. Ma è curioso vedere come Renzi stia tentando di replicarla. «Non sappiamo se per la campagna elettorale il Pd si stia ancora affidando a consulenti americani (come fece per il referendum costituzionale, ndr), ma non escluderei che la mano fosse quella».

Ultimo aspetto, le reazioni. Esclusi i like, che sono la stragrande maggioranza e che avrebbero finito per schiacciare tutte le altre, l’analisi si è concentrata sulle altre icone con cui è possibile commentare un post: rabbia, risata, sorpresa, tristezza e amore. Per tutti i leader, tranne uno, è quest’ultima la reazione più frequente, spesso seguita dalla risata. Che, si può ipotizzare, deve essere scelta principalmente da chi non è d’accordo con il messaggio proposto. Si diceva che in un caso questa regola non è rispettata ed è quello di Matteo Salvini:

La reazione principale ai post del leader della Lega è rappresentata dalla rabbia. «Non vogliamo dire che faccia arrabbiare le persone, bensì che susciti questo tipo di reazione». Può essere che arrivi da chi non è d’accordo, ma anche dai sostenitori di Salvini che sfogano così la loro rabbia per ciò che il segretario leghista denuncia sulla propria pagina. Quanto questo possa incidere sul voto, difficile a dirsi. Intanto, se invece che al seggio si votasse su Facebook, le prossime elezioni finirebbero così:

Questo a meno che il vecchio refrain “piazze piene, urne vuote” non si applichi anche a quelle virtuali, di piazze.